MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] docenza», venne comunque designato tra i membri associati della seconda classe dell’Istituto nazionale (quella di «Filosofia, letteratura e bellearti. Arte del ragionare e analisi delle operazioni dell’intelletto, grammatica, eloquenza e poesia») ed ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] delle scienze, lettere ed artidi Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna; fu dapprima 73), Carnelutti disse dei libro che esso "realizza le mie più belle speranze", attingendo, "con metodo ottimo" per l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] Sul catalogo dei feudi e feudatari delle provincie napoletane sotto la dominazione normanna, "Atti della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti", 4, 1868-1869, pp. 302-304, 335.
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] più intensa di viaggiatori con larga partecipazione di persone agiate, sulle linee transatlantiche si trovano le navi più grandi, più belle, più di studio per le maestranze, istitutî nautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e le "Porticus Eumenicae", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed artidi Venezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di scavo; sono iportanti soprattutto quelli in: ᾿Εϕημερὶς ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e l'ho ammirato per l'idea illustre e per la bella combinazione", gli scrisse Emo, mentre Foscarini lo definì un del '700, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 140, 1981-1982, pp. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intellettualità varia gravitante attorno all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e all'Ateneo Veneto, quadro d'assieme è quello ricostruito da Emilio Franzina, Una 'belle époque' socialista: venezianità e localismo in età giolittiana, in Cent ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] modesto sussidio all’Istituto lombardo, di cui frattanto Ateneo di Brescia, in particolare si ricordino: Sull’utilità delle belle lettere ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e arti, 1833, voll. 36, 70, 71 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...