CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] n.s., II (1948), pp. 91-98.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: La Stampa, 16 apr. 1954; Bollettino della Società piemontese di archeologia e bellearti, n.s., VI-VII (1952-53), pp. 225-228. Si veda, inoltre, il volume G. C. architetto, cit., e ancora: Atti ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] sottufficiali del presidio di Milano. Nello stesso anno la Società per l'incoraggiamento delle belleartidi Bergamo acquistò Esposizione d'arte sacra di Assisi con La Santa Messa, opera conservata presso il locale Istituto dei sordomuti; e realizzò ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] nazionale di Bologna e nell'Istituto nazionale della grafica di Roma), una Giovane donna a mezza figura sullo sfondo di un I, pp. 345 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle bellearti, I, 7, Parma 1821, pp. 346, 400 s.; J. Heller, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] nel 1928.
Il G. appartenne all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademia delle bellearti dal 1942 al 1945. Nominato professore emerito nel 1954, nel ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Roma 1792, pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. metodica... delle BelleArti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: Descriz. di n. 8131 Impronte di smalto possedute in Roma da Tommaso Cades [ms., metà sec. XIX], lib. 63, nn. 43 ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Mauro (due esemplari, conservati a Roma, Istituto archeologico germanico, Foto Parker, nn. 1967 di Roma, fondato e diretto dal G. per sopperire alla "mancanza di una raccolta de' documenti inediti ed interessanti per la letteratura, per le bellearti ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Territorio Bolognese... (cfr. Indice ragionato, a cura di D. Biagi, in Istituto per i beni... culturali..., Regione Emilia-Romagna, Documenti Pontificia Accademia delle BelleArti in Bologna, Bologna 1826, p. 50; Id., Relazione di un fregio dipinto ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] di economia e commercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J. Swift. Divenuto professore di ruolo di lingua inglese all'istituto nel 1946, assessore alle BelleArti, Turismo e Sport nella giunta socialcomunista di Venezia.
Negli anni della ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] tra i soci foridatori della Società di archeologia e bellearti per la provincia di Torino; di essa diverrà presidente nel 1894, dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di rilievo in Torino, del Ricovero di mendicità, del Collegio ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] nel maggio 1870 e l'anno seguente pubblicò negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti lo studio Sopra cinquanta medaglie di Valerio Belli, risultato di ricerche durate molti anni. In seguito diede alle stampe il saggio Intorno ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...