CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Studiò lingua latina e matematiche, e in seguito bellearti presso lo scultore e architetto G. Silini di Siena. Vinse il premio della Fondazione Marcello Biringucci e Giulio Mancini dell'istitutodi beneficenza della Compagnia della Madonna (presso l ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ). Come documenta una campagna di schedatura promossa dalla soprintendenza alle BelleArtidi Roma nel 1925 (G. di D. Gaze, I, Chicago 1997, pp. 584 s.; A. Marchionne Gunter, Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] un Comitato permanente, da cui nacque poi l’Istitutodi studi etruschi.
Nel 1923 il ministro della Pubblica di Napoli e sull’ordinamento di quello di Pompei, prima della nomina del nuovo commissario straordinario alle Antichità e BelleArti ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e Bellearti, dapprima (aprile 1895 - ottobre 1896) con l’incarico di viceispettore dei musei e scavi di Siracusa (alle dipendenze di Paolo Orsi), poi in qualità di applicato presso la direzione del Museo nazionale di Napoli (1896-1900), istituto da ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] lo studio dei classici e delle bellearti. E mentre il fratello Vincenzo, di un anno più giovane, non , pp. 55, 434; I. Ghiron, in Milano vecchia. Strenna del Pio Istituto dei rachitici di Milano, Milano 1888, pp. 63 s., ad vocem;E. Bellorini, in Enc ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Frediani Dionigi a E. Pinci dell'Istituto salesiano di Lanuvio. Sivedano inoltre: Epistolario di V. Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1927-30, ad Ind.;G. A.Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e BelleArtidi Roma, Roma 1817, p. 42; M ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] dell'Istituto universitario orientale di Napoli e fu condirettore della Rivista di storia di S. L., in Atti della Acc. Peloritana dei Pericolanti, cl. di lettere, filosofia e bellearti, CCLVI (1985), vol. 61, pp. 127-136; U. Schwab, Alla memoria di ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e bellearti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademia delle scienze di Torino (1922), l'Académie royale ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] anni e mezzo di lavoro e venne esposto il 16 febbr. 1902 nel palazzo delle bellearti a Roma. Il . 1918; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di Roma, in Capitolium, XIX (1944), p. 74; E. Di Castro, L'Istitutodi S. Michele a Ripa, in L'Urbe, XXXII ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e bellearti, I (1912), pp. 201-204; R. Livi, G. da B. medico del re di Cipro, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, XI ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...