GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] parte del Consiglio superiore delle bellearti. Nel 1912 divenne membro del Consiglio tecnico municipale di Napoli. Nello stesso anno fu dei mutilati in via Diaz (1938-40) e l'Istituto nazionale dei motori a Fuorigrotta (1939: demolito).
Negli anni ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] a lungo anche l'Istituto orientale, il K. sposò nel novembre del 1873 Assunta Bucci, donna colta, figlia di una pittrice, e nella classe di lettere e bellearti), la R. Accademia della Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dicembre 1805 era stato chiamato a far parte dell'Istituto nazionale ligure; vi presentò la memoria Dell'uso , in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti, VII-VIII (1881), pp. 398 s.; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] alla direzione del conservatorio di Bologna.
Fu anche vicepresidente dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, presidente dell'Accademia filarmonica di Bologna (1955) e della sezione musicale del Consiglio superiore delle bellearti.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] dall'asse di viale delle BelleArti e del ponte Risorgimento, e rappresenta un elemento di connessione tra le legata alla progettazione di un palazzo contenente abitazioni, uffici e una sala per spettacoli che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Marangoni, assistente volontario presso l’Istitutodi storia dell’arte dell'ateneo pisano di Giovanni Pisano (Bellearti, I [1946-48,], pp. 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] Cagliari, Bottrop 1935; G. Nicco Fasola, Scultura romanica alla mostra di Pisa, in BelleArti, I (1946), 2, pp. 88-101; P. Sanpaolesi, La facciata della cattedrale di Pisa, in Riv. dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte, n.s., V-VI (1956-57 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] un primo momento al mestiere di sarto e poi a quello di falegname. Il direttore dell'istituto, don Eugenio Dallola, Tosio Martinengo) venne premiato a Firenze dalla Società di incoraggiamento delle bellearti con la medaglia d'oro. L'anno decisivo ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] numerosissime tavole prodotte da Anna Morandi (Bologna, Istitutodi anatomia umana dell'Università), e delle quali scienze di Bologna e sue accademie, Bologna 1780, pp. 119 s.; L. de' Vegni, Lettera preliminare…, in Memorie per le bellearti, IV ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] nel M., membro dell'Istitutodi incoraggiamento e autore, nel 1858 e 1860, di due saggi in cui analizzava ., 27 maggio 1908; P. Merenda, In memoria di F. M.P., in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belleartidi Palermo, s. 3, IX (1911), p. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...