CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Istituto italiano il C. dedicò quindi i sereni anni della sua professione giudiziaria a concludere i prediletti studi di storia letteraria di ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di quell'anno, la proposta di affrescare la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Novara, eseguita poi da Lanino (Roma, Istituto Soc. piemontese di archeologia e bellearti, VIII-XI (1954-57), pp. 18 s.; L. Mallè, Poesia e cultura di Gaudenzio, ibid., ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sua gran pazzia per le bellearti, e segnatamente per l'architettura a forza di ammirarne i superbi avanzi" ( teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere, CXX (1963-64 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di S. Luca, Roma 1823, p. 469; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, II, Milano 1831, p. 374; P.D. Zani, Enc. metodica delle bellearti artistico ferrarese, indice a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le bellearti (IV [1788], pp. 237 s.). La presenza del L. Settecento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di lettere e filosofia, 1983- ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Roma delle opere d'arte) e dell'Istituto nazionale di scienze ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e bellearti). Fu autore, con altri, dei progetti di legge sulle scuole superiori e sulle feste nazionali. Collaborò ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] gli studi di storia dell'agricoltura, tornò volentieri ai diletti delle belle lettere, di Padova, dal 1823 al 1832 a quella centrale di Venezia, dal 1821 al 1838 membro della commissione centrale veneta del Regio Istitutodi scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] come il preludio della soppressione, portò alla chiusura dell'istituto e del convitto dei nobili ad esso connesso, la cui biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademia di scienze e bellearti da cui fossero ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] p. 30) e i bagnanti (Bagnanti, 1929, Roma, Istitutodi studi pirandelliani). A quest’ultimo tema l’autore dedicò un’ di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista bellearti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Amici dell'arte, Società promotrice delle bellearti, Sindacali e Intersindacali) e a mostre di gruppo a Torino (con Zeglio, 1944 e '45 il biennio di questa disciplina presso il R. Istituto universitario di architettura della città. In complesso ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...