GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] arti del disegno. Gli fu maestro E. Lelli, singolare figura di notomista, scultore, coniatore, pittore, ottico e ceroplasta, che svolse il ruolo didi Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istitutodi 29-35; Id., Bella pittura. The art ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1872, vol. 5, pp. 882-901 sulla geografia delle bellearti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di genio in rapporto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] il gusto per le bellearti, testimoniato dalla sua appartenenza alla Accademia ligustica.
Ascritto al Libro d'oro l'11dic. 1760, due anni dopo si sposò con Angelina Serra. Non ricopri cariche pubbliche di rilievo, ma acquistò singolare prestigio ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] pubblicato nelle Memorie per le belleartidi quell'anno. La riuscita di questi lavori si tradusse ben aveva rifiutato simili incarichi per Lisbona, nel 1786, e per gli istitutidi Bologna, Milano e Venezia (offertigli da Bossi e L. Cicognara: ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] parte di Fortunio nel Candeliere di A. de Musset (teatro Eliseo, regia di O. Costa): il D. dette una bella prova con vivo successo di pubblico al teatro delle Artidi Roma, il 22 settembre, con Una donna dal cuore troppo piccolo di F. Crommelynck; ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] trova espressione nei Saggi su l'agricoltura, arti e commercio della provincia di Teramo... di G. F. Nardi (Teramo 1789), e regia di storia e dibelle lettere. Presidente della Società agraria della provincia in un periodo di persistente ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] in quella dei Lincei. Fu, inoltre, socio dell'Accademia di lettere e belleartidi Napoli, della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell'Unione accademica, dell'Istitutodi studi romani e presidente della sezione campana dello stesso. Nel ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] nulla di preciso dei suoi studi, ma presumibilmente seguì la formazione normale di un giovane aristocratico, tra arti misericordia, un istitutodi beneficenza ospedaliero, e nel 1608 istituì il Monte Manso per l'educazione di giovani patrizi ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] del partito comunista nel campo della cultura, a cominciare dall'Istituto Gramsci (intervenendo, tra l'altro, ai convegni "Problemi del e BelleArti della Camera e nello stesso anno pronunciò un discorso su "Cinema e teatro vittime di 12 anni di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] dell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademia di archeologia, lett. e belleartidi Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria , Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto super. di scienze e lettere di S. Chiara, XII ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...