BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] per seguire il secondo biennio universitario in Firenze, all'Istitutodi studi superiori, dove si laureò nel 1899. Nel di Galba (estratto dagli Atti d. R. Accad. di archeol., lettere e belleartidi Napoli,1914) e il volumetto su La catastrofe di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la frequentazione di eminenti colleghi e di dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] San Juan di Puerto Rico, Ponce Museum), Cristo che salva Pietro (Carrara, Accademia delle BelleArti), disegni catalogo dei disegni conservati al Gabinetto naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967; Le cabinet d ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] e frequentatori avrebbero potuto mangiare il rituale piatto di spaghetti.
Il teatro, nato sotto l'alto patronato del sottosegretario di Stato per le Antichità e BelleArti per favorire lo sviluppo di spettacoli nuovi rispondenti al mutato spirito dei ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dell'Istitutodi dermatologia cosmetica a Milano (1945), modelli di mobili per il Museum of Modern Art e per la Knoll di New York Gallerie comunali di palazzo Bianco a Genova, su proposta della direttrice della ripartizione BelleArti e Storia del ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] dedicò alti elogi, costituiva soltanto un giovane dibelle promesse e di nobile famiglia, cui era piacevole e conveniente originali degli Accademici dei Lincei..., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] ). Nel 1945 accettò di entrare nei ruoli amministrativi come direttore generale delle Antichità e BelleArti, promuovendo la ricostruzione e politica; fu presidente per molti anni dell'Istituto Gramsci (1957-1970); redattore dello statuto sui beni ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di direttore del Museo di antichità di Torino, che diventerà la sua cura principale e l'occasione di molte pubblicazioni.
Nella gestione di questo istituto magna pars della neonata Società di archeologia e bellearti (di cui fu presidente dal 1882 al ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] quali la musica, piucché le altre bellearti, vada soggetta a frequenti mutazioni di gusto (Venezia 1837), poco importante al tempo suo, che il ritmo quinario sia "contro natura" (Atti dell'Istit. veneto, s. 3, X [1864-65], p. 389).
Lasciato a ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] uno dei quattro posti dell'Istituto nazionale per le arti figurative (accanto al Canova). di V. Pacetti [1773-1803],9 e 15 ag. 1785; 28 apr. 1786; 15 marzo e 30 luglio 1787; Antologia romana, genn. 1788, pp. 221-223; Giornale delle BelleArti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...