BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Antonio, nacque a Potenza il 28 febbr. 1825. Seguì il fratello a Napoli e, con lui frequentò la scuola di scultura del Reale istitutodibellearti. Lavorò per un certo periodo a Napoli, ma poi, divisosi da Antonio, si ritirò a Potenza, ove visse e ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] in Critica d'arte, LIV (1989), 19, pp. 87-93; F. Petrucci, Disegni dell'Ottocento della raccolta dell'Istitutodibelleartidi Siena (catal., Siena), Poggibonsi 1991, p. 46; C. Giannini, G. Secco Suardo: connaisseur o restauratore?, in Kermes, 1992 ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] G. Ciaranfi, e, dopo un breve soggiorno romano, frequentò l'Istitutodibelleartidi Napoli come allievo di D. Morelli. L'alunnato napoletano fu fonte di suggestioni variegate che andavano dalle gustosità spagnolesche diffuse in Italia da M. Fortuny ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] Fergola, ma passando poi, attorno al 1850, all'Istitutodibellearti, dove la cattedra di paesaggio era tenuta da G. Smargiassi, pittore operante nell'ambito della scuola di Posillipo, che cercava di conciliare la ripresa dal vero con lo studio in ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] attività dell'E. furono movimentati. Iniziò i suoi studi, affrontando gravi difficoltà economiche, all'istitutodibelleartidi Venezia. Qui frequentò i corsi di G. Ciardi, E. Tito e dello scultore A. Dal Zotto; nel 1895 ottenne l'abilitazione all ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] per iscriversi al Real Istitutodibellearti. Qui fu allievo di Camillo Guerra e Gennaro Guglielmi, dei quali il primo lo introdusse alla pittura di storia, genere cui all’inizio aveva l’ambizione di accedere; di questa fase resta come testimonianza ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] a carboncino e sanguigna, fu indirizzato dal maestro S. Postiglione verso lo studio sistematico presso l'Istitutodibelleartidi Modena che si tradusse nella scelta della pratica incisoria. Ricevette presto alcuni riconoscimenti accademici vincendo ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] Stanislao Lista e fu poi allievo di Domenico Morelli presso il Reale Istitutodibellearti. La sua produzione pittorica, limitata ma di buon livello, è andata in gran parte dispersa.
Il F. esordì nel 1873 con uno Studio (acquistato da G. De Nittis) ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] espressione conclusiva e significativa le tavole relative al progetto di restauro del tempio di Giove ad Ostia, che, esposte all'Istitutodibelleartidi Napoli, furono apprezzate da A. Niccolini: una inedita relazione autografa, chiarificatrice ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] godeva della protezione della dinastia borbonica.
All'esposizione del 1848, il D. partecipò in qualità di professore onorario del R. Istitutodibellearti con un ritratto del Generale Avitabile e con due bozzetti rappresentanti Ferdinando II e la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...