Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] era rifugiata durante la Seconda guerra mondiale, frequentò l'Instytut Filmowym (Istitutodi cinematografia), presso il quale si diplomò nel 1946, e l'Akademia Sztuk Pięknych (Accademia dibellearti), dove nel 1948 si laureò in pittura e storia dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] diartibelle per amoredi novità, 1816; Sulla scelta de'soggetti pei concorsi accademici diBelleArti, 1836; Sul sublimenelle bellearti dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze, contiene anche il ritratto del B. da un dipinto di Barbara ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] diBelleArtidi Perugia.
Conferitogli da papa Gregorio XVI l'incarico di migliorare arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp. 371-380; S. Raffo Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] l'8 giugno 1844. Conseguita l'abilitazione in pittura presso l'Istituto d'arte di Napoli, passò poi (1865-66) all'Accademia dibellearti dove completò la sua formazione. Finita l'accademia, restò per qualche anno a Napoli, dove continuò a ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] e pittore" del collegio dell'Accademia diBelleArtidi Venezia e nel 1891 pubblicò il primo Catalogo delle Gallerie di Venezia:dopo il trasferimento rimase "accademico di merito corrispondente" dello stesso istituto, e come tale lo troviamo ancora ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] a tutte le edizioni della Biennale di Venezia.
Titolare della cattedra di figura all'Accademia dibelleartidi Ravenna (1933-1940), nel ).
Insegnante, dal 1941, di decorazione pittorica presso l'istituto statale d'arte di Livorno, al termine della ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] nel '21 conseguì il diploma all'istituto superiore dibellearti e si laureò nel '22 in lettere e nel '24 in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, sotto la guida di Adolfo Venturi.
Iscrittosi nel '21 al ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belleartidi Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] Cristina. A Rio partecipò nel 1843 alla quarta Esposizione generale dibellearti della locale Accademia, presentando una Rivista militare nel campo di Marte a Napoli, "quadro di proporzioni regolari, colorito con semplicità e ben disegnato", e un ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] tecnico e infine il corso di architettura nella R. Accademia diBelleArti, ove fu allievo di E. De Fabris. Iniziata la arti decorative e industriali, allogata allora nel convento di S. Croce, dedicò molta parte della sua attività a questo istituto ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] all'accademia dibellearti, che frequentò per otto anni seguendo i corsi di decorazione e prospettiva, poi di architettura.
L la nascita di una scuola professionale per le arti decorative, avvenuta nel 1885. Di tale scuola, ora istituto statale d ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...