PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] di Emanuele Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istitutodi istruzione superiore di , quando ricoprì la cattedra di scultura all’Accademia dibelleartidi Catania.
Tra il 1970 e ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] , svolse l’incarico affidatogli di riordinare e catalogare i numerosi volumi dell’istituto, confluiti prevalentemente dalle biblioteche professore di mitologia e storia all’Accademia dibellearti (1840) e di storia patria all’Università di Torino ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] patrizio veneziano, in Discorsi letti nell'I. R. Acc. dibellearti in Venezia per la distribuzione de'premi dell'anno 1829, Venezia Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istitutodi storia dell'arte med ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] e dedizione che saranno le doti primarie del suo operare. Quindicenne, entrò all'istituto delle belleartidi Napoli, dove studiò sotto la guida di G. Smargiassi e di G. Mancinelli. Nel 1863 ne venne espulso per indisciplina. Da allora abbandonò la ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815, II, pp. 11, 56, 505; F. Zanotto, Pinacoteca della I. R. Accademia diBelleArti, I, Venezia albanese del pittore M. B., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-62), pp. 497-500; U ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] di quell'istituto, e, pur continuando a frequentarlo (nel '30 vinse un premio per la prospettiva), prese di in Il Gazzettino (Venezia), 13 luglio 1937; E. Bassi, L'Accad. diBelleArti in Venezia nel suo bicentenario…, Venezia 1950, pp. 69-71; T. ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di architettura presso l'Accademia dibelleartidi Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di s., 113; D. Torres, G. U. A., in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n.s., VI (1962), commemorazione n. 4; A. Lancellotti, L' ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia dibelle [...] Roma per frequentare i corsi triennali di nudo all'Accademia dibellearti, ma continuò a mantenere stretti rapporti 'istituto, il quale propose anche il nome di Brozzi per l'esecuzione di due urne d'argento per la sala. Il compenso stabilito era di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] una menzione dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istituto nazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo superiore diBelleArti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ingegnere architetto, frequentando poi la scuola di architettura presso quell'accadenia diBelleArti. Entrato nel 1833 nel corpo del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti dal 1856, il B. ricoprì anche la carica di presidente.Morì a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...