PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] con la Gazzetta privilegiata di Venezia, per la quale scrisse «non pochi articoli, spezialmente diBelleArti» (Cicogna, 1853, p (Sant’Agata, Archivio Verdi; copia a Parma, Istituto nazionale di Studi verdiani) si legge: «dal 1844 egli fu ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] istituto veronese, il D. fu iscritto regolarmente ai corsi nel breve periodo che va dall'ottobre del 1873 alla primavera del 1876. All'epoca dell'alunnato ebbe compagni di , Catal. ufficiale dell'Esposizione dibellearti, Firenze, dicembre 1896-marzo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] ’Università: E. Paulucci, Diritti Morali dell’autore in punto alle arti figurative, tesi di laurea, facoltà di giurisprudenza, 1927; Torino, Archivio dell’Accademia Albertina diBelleArti, AABA TO76, Programmi 1924-1951, AABA TOII 303, Paulucci Prof ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] aulico, e creandolo più tardi suo bibliotecario.
La corte di Dresda era delle più fastose di tutta Europa, forse seconda soltanto a quella di Parigi, e il principe, appassionato dibellearti e di musica, era tutto inteso a rendere splendida la sua ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] opere di traduzione.
All'Istituto centrale per la grafica, a Roma, è conservato il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri a Porta Pia, copia del celebre dipinto di M. Cammarano (Negro Spina, 1976, p. 66). All'accademia dibelleartidi Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] ; III, pp. 1-60; F. Zamponi, Avvertimenti del cardinale di Mantova Ercole Gonzaga al nipote C. per l'andata sua in corte di Roma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti dibellearti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia dibellearti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] Mazzini (cfr. C. Cecchelli, Il primo concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti decorative, V[1925], pp. 546-550; Case d'abitazione per i dipendenti del Governatorato di Roma, ibid., VIII [1929], pp. 414-419 ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle bellearti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] giovinetto, quest'ultima inviata nel 1883 anche all'Esposizione dibelleartidi Roma. Opera giovanile sono poi i Putti del proscenio del da R. Romanelli; nel 1891 risulta esaminatore all'istituto d'arte e nel 1902 membro della commissione nominata ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Società ligure presso l'Istituto storico italiano ed era divenuto corrispondente della Deputazione di storia patria per la dibellearti della Società ligure di storia patria. Ambedue i saggi sono stati editi, a cura di M. Tarrini, nel Supplemento di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia diBelleArtidi Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] Firenze, Gall. d'arte moderna) comparve all'Esposizione nazionale dibelleartidi Torino del 1880. Nel giorno dell'inaugurazione della mostra ( Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, nomina ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...