ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Venere e Roma. La villa conservava resti dibelle pitture e di Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com., dello stesso Frutaz promossa dall'Istitutodi Studi Romani, Roma 1962. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di circa 60 cm, battuto con spatoloni di legno e lasciato essiccare in opera. Le più belle costruzioni in zabūr si trovano nelle regioni didi una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti verosimilmente un istitutodi studi con ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] delle tornate e dei lavori dell'Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti, Napoli 1862 ss.; Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e di Storia dell'Arte, Roma 1929 ss.; Rivista di Archeologia Cristiana, pubblicaz. per cura della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di scienze, lettere ed arti, n.s., 4, 1937, pp. 1-260; E. Luporini, Nota introduttiva all'architettura romanica lucchese, Bellearti cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Pisa. Storia dell'arte, 3), ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] grigia e creare le belle forme della ceramica nera. Chinese Journal of Archaeology, Istitutodi Storia e di Filologia dell'Academia Sinica, son visti sopra nel disegno storico delle altre arti cinesi. Infatti il grande rispetto delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] piena belle époque: un periodo didi Breslavia (1925-36). Ancora in Polonia, viene realizzato l'Istitutodi educazione fisica di Bielany, presso Varsavia, opera di esteso complesso per le arti marziali, discutibile opera di Kijo Rokkaku con Hanawa ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ): G. Deminicis, in Ann. d. Istituto, 1846, p. 54; 1858, p. ., iv, 1950, p. 227 ss.;
Falerii (S. Maria di Falleri): A. Michaelis, in Arch. Anz., 1862, p. .;
Segusio (Susa): Boll. Soc. piemont. arch. e bellearti, xii, 1928, p. 93; Arch. Anz., 1929, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] oggetti d'arte, Torino 1863.
Chiarini, M., Nascita e sviluppo della legislazione di tutela, in ‟Paragone", 1967, n. 203, pp. 57-67.
Chiarini, M., Amministrazione delle BelleArti, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte 2/1, Milano 1971, pp. 19-56 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] diarti minori (con depositi delle Collezioni Artistiche Statali di Weimar: Staatliche Kunstsammlungen Weimar) e del Museo di Preistoria e Protostoria di Weimar (Museum für Ur- und Frühgeschichte Weimar), si trova nell'Istitutodi Archeologia ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] metodica ... delle bellearti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano a Milano (1499-1525): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V (1979), pp. 85-116 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...