(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dibellearti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese diistitutidi istruzione, al Ministero della Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nelle istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademia dibellearti e dall'Unione degli artisti, organi Istitutodi Architettura dell'università di Mosca, inserendo intelligentemente nei propri programmi l'esercizio di progetti sperimentali e di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] casa di Schliemann (oggi sede dell'Areopago), altre impegnative residenze private, la sede dell'Istituto giovani pittori si formano sia in G., nell'ambito della scuola diBelleartidi Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'arte grafica.
V. tavv. CXXXI e CXXXII.
Istituti culturali. - Fra i centri culturali della Polonia contemporanea Varsavia ed ebbe anzi un periodo di grande splendore. Lo stesso re, cultore dibellearti, poneva molta cura nell'abbellimento ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] conta sei facoltà (umanistica, giuridica, scientifica, teologica, di medicina e dibellearti) e più di 3500 scolari. A Vilna c'è inoltre una Scuola superiore di scienze politiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] 'Accademia dell'Aquila e dal 1976 all'Accademia diBelleArtidi Roma di cui è divenuto direttore (1985-88). Dopo Argan, C. Bertelli, M. Cordaro, Strazza, opere grafiche 1953-1990, Istituto nazionale per la grafica, Calcografia, Roma 1991 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istitutodiarti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] Fontana (1975), il premio Bolaffi (1980). Nel 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia diBelleArti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue esperienze teatrali e televisive (disegni e costumi ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] (Scandriglia, 1963); casa Papanice (Roma, 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesa della Sacra 1976-91); Centro termale ecoenergetico di Musignano (Canino, 1977); sede dell'Accademia diBelleArti (L'Aquila, 1978); complesso ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] : insegnò a Vchutein, all'Istitutodi poligrafia, all'Istitutodi architettura, all'Istituto pedagogico e all'Istitutodi pittura Surikov di Mosca. Dal 1958 D. divenne uno dei dirigenti dell'Accademia diBelleArti dell'URSS. Ebbe molti premi ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] silenziosa. Finiti gli studi nel 1924 alla scuola diBellearti dell'università di Pennsylvania (era emigrato negli SUA nel 1905), ha più profondi (Istituto Salk, S. Diego, California 1959; Istituto Richards a Filadelfia 1957-61). I progetti di K., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...