BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] diBelleArti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi anche i futuri musicisti P. A. Skokof, N. Davydov e E. J. Fomine). Congedato da questo incarico, passò a insegnare musica e canto all'Istituto ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] con Lesueur. Nel 1836, presentatosi al concorso dell'Accademia diBelleArti, vinse il secondo premio di composizione con la cantata Volléda. Nel 1837 vinse il "Grand prix de Rome" dell'Istitutodi Francia con la cantata Marie Stuart et Rizzio, su ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] .
Nel 1943 riprese la collaborazione con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana che andava definendo il progetto bibliotecari di quell'Università. Entrò quindi a far parte della Pontificia Accademia dibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] dell'Accademia dibelleartidi Napoli.
Nel novembre 1837 affrontò il teatro alla Scala di Milano e il . In seguito alle dimissioni di C.A. Gambini, nel 1850 il M. fu nominato direttore del Civico Istitutodi musica di Genova, ma rinunciò presto all ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] direttore. Dal 1852 fu strumentista e dal 1854 maestro di cappella nella scuola di musica dell'Accademia dibellearti. Dal 1862 fu accademico residente dell'Accademia dell'Istituto musicale di Firenze; dal 1876 fu preside della Società degli artisti ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] premio di composizione al concorso triennale dell'Accademia diBelleArti; nello stesso periodo frequentò l'università di Siena, didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] relatore e conferenziere presso l'Istituto musicale di Firenze. All'inizio del 1888 abbandonò per motivi di salute il posto di segretario dell'Istittito musicale, ma rimase con lo stesso incarico presso l'Accademia dibellearti.
Morì a Firenze il 24 ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] professore strumentista dell'Accademia fiorentina dibellearti e, alla soppressione di questa, il 21 dic. necrol. dell'accad. corr. E. B., in Atti dell'Acc. del R. Istituto musicale di Firenze, XXV (1887), pp. 14-17; E. Carozzi, E. B., in Almanacco ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , ritiratosi il Palafuti, gli successe nella cattedra di perfezionamento di pianoforte all'Accaderrúa diBelleArti; il posto gli fu confermato nel 1860, quando l'Accademia prese il nome di R. Istituto musicale.
Compositore assai stimato e originale ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] alto nella gerarchia delle arti poiché dotato della capacità «di comunicare direttamente con il popolo di Torino, Napoli, Milano e Parma, tanto come istituti artistici nazionali, ricchi dibelle tradizioni, quanto come centri di estese industrie e di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...