Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...]
Tra i musei vanno citati: l’Accademia Albertina diBelleArti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Mole Antonelliana).
Tra gli istitutidi cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riuniti contribuiscono meritoriamente all'istruzione superiore. Qui anche l'istituto anatomo-patologico e la biblioteca scientifica Pietro da Venezia.
R. Accademia diBellearti. - Incaricati nel 1724 dai Rifomatori dello studio della repubblica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dibellearti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese diistitutidi istruzione, al Ministero della Pubblica istruzione, a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nelle istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademia dibellearti e dall'Unione degli artisti, organi Istitutodi Architettura dell'università di Mosca, inserendo intelligentemente nei propri programmi l'esercizio di progetti sperimentali e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Italia centrale e meridionale. Ha sede nel palazzo di Brera (iniziato nel 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia dibellearti, la Biblioteca, il Gabinetto numismatico e l'Osservatorio astronomico. Alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di storia dell'arte e di storia naturale, l'accademia dibellearti, l'Opera) e nella serie di un nuovo tipo di con l'attività di A. W. Ambros e di E. Hanslick, G. Adler nel 1898 creò presso l'università di Vienna un istitutodi storia della musica, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'arte grafica.
V. tavv. CXXXI e CXXXII.
Istituti culturali. - Fra i centri culturali della Polonia contemporanea Varsavia ed ebbe anzi un periodo di grande splendore. Lo stesso re, cultore dibellearti, poneva molta cura nell'abbellimento ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] al 1896), consta di due sezioni: una per le artibelle e plastiche, l'altra per l'arte applicata.
L'Accademia di musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 era una semplice Scuola di musica), ha tre sezioni.
L'Istituto scientifico macedone, fondato ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] socio dell'Accademia bavarese diBelleArti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu chiamato a far parte della Reale Accademia delle artidi Stoccolma, nel 1968 dell'Istitutodi Francia, nel 1969 della ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] istanza del maestro Valentino Fioravanti, ebbe soltanto l'esito di una classe di solfeggio all'Istituto S. Michele.
Nel 1828 il B. condusse a nel 1837 al segretario dell'Accademia reale diBelleArtidi Berlino che gli aveva comunicato la nomina ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...