CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il C. conseguì lusinghieri successi: nel 1920 divenne dissettore anatomico dell'Accademia diBelleArti, nel 1921 aiuto effettivo dell'istitutodi anatomia umana normale dell'università, nel 1922 libero docente nella sua disciplina. Successivamente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] di anatomia pittorica nell'Accademia dibellearti, nel 1848 fu chiamato dall'Università di Modena all'insegnamento, nei corsi di medicina e di l'istitutodi medicina legale dell'Università di Pavia, ove concluse la sua carriera.
Il G. fu autore di ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] da C. Manassei, l'insegnamento della sifilopatia fu abolito.
Dal 1873 il L. insegnò inoltre anatomia pittorica presso l'Istituto romano dibellearti. Il 20 maggio 1884 conseguì la libera docenza in medicina operatoria e fu incaricato dall'Università ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] direzione dell'istituto, lasciata dal Chiarugi nel 1934 per limiti di età, fu affidata ad I. Fazzari. Dopo aver prestato il regolare servizio militare nel 1932-31 nel 1934 fu nominato dissettore anatomico presso l'Accademia dibelleartidi Firenze e ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] Trevisini come professore di anatomia all'Accademia dibellearti. Fondata nel 1863 la Scuola pratica di medicina e chirurgia R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, socio della Società medico-chirurgica di Ferrara e Bologna, di Accademie ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab).
Erede universale del M. non fu la Confraternita dei Disciplinati di . 187 s.; G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le bellearti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] , fisiologiche e terapeutiche sul maiz guasto, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 1872, vol. 5, pp. 882-901 sulla geografia delle bellearti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di genio in rapporto ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] risposta ai quesiti formulati dal centrale Istituto d'incoraggiamento. A quell'epoca di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 aveva lavorato in qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belleartidi Terra di ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] preziosa biblioteca e l'archivio. Il Collegio medico dell'istituto rimase attivo fino al 1806, anno in cui la , Milano 1957, p. 172; Venezia e la peste, a cura del Comune di Venezia, Assessorato alla Cultura e BelleArti, Venezia 1979, p. 141. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] nel 1928.
Il G. appartenne all'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademia delle bellearti dal 1942 al 1945. Nominato professore emerito nel 1954, nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...