CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] dedicò alti elogi, costituiva soltanto un giovane dibelle promesse e di nobile famiglia, cui era piacevole e conveniente originali degli Accademici dei Lincei..., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94), pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] quali la musica, piucché le altre bellearti, vada soggetta a frequenti mutazioni di gusto (Venezia 1837), poco importante al tempo suo, che il ritmo quinario sia "contro natura" (Atti dell'Istit. veneto, s. 3, X [1864-65], p. 389).
Lasciato a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di tematiche tra le varie arti scena, concludeva infine affermando che "la bella fama del Maffei l'è usurpata" ( di Verdi, Firenze 1975, pp. 7-13, 48-80, 158-161, passim; B. Cetti Marinoni, A. M. traduttore di Schiller, in Annali dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] nel 1900 all'Istitutodi studi superiori di Firenze, seguì l'insegnamento di Vitelli, Mazzoni, 1909), pp. 462-72; G. Rabizzani, Pagine di critica letteraria, Pistoia 1910; B. Croce, Pretese dibella letter. nella st. della filos., in La Critica ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] prima volta alla Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato bellearti, 1-17 aprile); iku-bashui degli Ainu, edito, nel 1942, dall'Istituto italiano di cultura di Tokyo. Nello stesso anno il M. pubblicò, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] infine a Milano, dove già insegnava nel suo stesso istituto Alfredo Panzini. Furono anni di una vita oscura, pressata dal bisogno, anni divisi di Milano, presieduta dal socialista Caldara, l'assessorato della Istruzione superiore e delle BelleArti, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] 'istituto tecnico, sezione agrimensura (dove ebbe come professore d'italiano Diego Garoglio, letterato e poeta). Al quarto anno didi scrittore per l'elezione al comune di Firenze nel 1951 dove fu assessore all'Istruzione Pubblica, alle BelleArti ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] di leggi, prima a Bologna dal 1776 al 1779 sotto la guida del Montesani, bibliotecario dell'Istituto s., 90, 238, 329, 363;S. Lottici Maglione, Di L. B. letterato piacentino, in Miscellanea "Erudizione e Bellearti", Carpi, n.s., II (1905), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] giornaletti manoscritti, come ricordarono, a distanza di molti anni, in Cinquantenario di un'amicizia. Laureatosi in lettere presso l'Istitutodi studi superiori di Firenze, fu docente di lettere nelle scuole medie prima (a Sarzana, Roma, Lanciano ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , lo scoprimento della platea del tempio di Giove sul Campidoglio, la statalizzazione dell'istituto musicale di Santa Cecilia, nonché la istituzione di un apposito sottosegretariato alle BelleArti. Creò infine le sovrintendenze bibliografiche.
Il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...