IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di diritto commerciale e marittimo nel R. Istitutodi marina mercantile, e dal 1873 fu professore di diritto civile e commerciale nel R. Istituto artistiche (Del diritto dello Stato su gli oggetti dibellearti, ibid. 1899; In sostegno della mozione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901 e il non meno bello fagiano di Amherst (Chr. Cina un'era di prosperità, di pace e d'unità. L'agricoltura, il commercio, la letteratura, le arti e le scienze ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per 287 milioni.
I principali istitutidi credito sono la Svenska Handelsbank, . Appartiene tuttavia a questo periodo la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, borghesia.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] arti; belle e fatte, che la sua ditta ha riunite in un manuale, dopo uno studio paziente di tutti gli argomenti capaci di convincere il cliente e didi commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] il bimestre, alle arti della curia romana, che mette in questa terza cantica una bella nota di umanità e d'affetto: al " Ravenna, in Bullettino dell'Istituto storico ital., n. 41, (Roma 1921), e altre minori pubblicazioni, di cui in Studi danteschi, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra accennate si è sviluppato l'istituto dell'arbitrato. L'arbitro, possono rivelare le successive influenze diarti e artisti dei paesi con i ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di costruzione e di funzionamento di grandi alberghi di permanenza è stato fatto di recente (1929) dall'Istituto per le case popolari di France, La plus belle des industries, Parigi albergo, in Rivista di architettura e arti decorative, IV (1924 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata . L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dir. comm., 5ª ed., ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto delle arti).
di 4689 strofe; la Subhāṣitāvalī "Serie dibelle sentenze" di Vallabhadeva (XV-XVI sec.) in 101 capitoli di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle arti grafiche l'influsso dell'insegnamento di Pieter Dupont, professore all'Accademia delle belleartidi Amsterdam , negli ospedali, negli orfanotrofî e in altri istitutidi beneficenza. Le chiese hanno scanni monumentali dei reggenti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...