MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] foro, da cui nacque una bella edizione di 340 consilia, alcuni dei quali di grande interesse, Veridica non minus cinquecentesco, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CXXXVIII (1980), pp. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] l'ospedale di Pammatone e gli altri luoghi di beneficenza pubblica; entrò a far parte dell'Istituto delle C. vedi: A. Bianchi, Elogio storico di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. delle scienze e delle belleartidi Genova, II (1809), pp. 138-149 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] del duomo orvietano, nonché il riordinamento del Museo civico di antichità e bellearti.
A partire dal 1880, quando per la prima scopo quello della creazione e del finanziamento di un istitutodi istruzione agraria. Un importante risultato in questa ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] un ricco corredo di note di Elisabetta Macchiavelli, che Istituto delle scienze, della quale era da poco membro onorario: Origine e progressi in Bologna della pittura, scultura, e architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] gli studi di storia dell'agricoltura, tornò volentieri ai diletti delle belle lettere, di Padova, dal 1823 al 1832 a quella centrale di Venezia, dal 1821 al 1838 membro della commissione centrale veneta del Regio Istitutodi scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] di G.A. Serrao, futuro vescovo di Potenza. Seguì le lezioni di eloquenza del decano T. Polito, di A. Ungari, maestro dibellediarti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di in morte di G.S. Poli, presidente dell’Istituto.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] docenza», venne comunque designato tra i membri associati della seconda classe dell’Istituto nazionale (quella di «Filosofia, letteratura e bellearti. Arte del ragionare e analisi delle operazioni dell’intelletto, grammatica, eloquenza e poesia») ed ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] delle scienze, lettere ed artidi Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna; fu dapprima 73), Carnelutti disse dei libro che esso "realizza le mie più belle speranze", attingendo, "con metodo ottimo" per l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] modesto sussidio all’Istituto lombardo, di cui frattanto Ateneo di Brescia, in particolare si ricordino: Sull’utilità delle belle lettere ricordare poi due repertori legali apparsi nel Giornale di letteratura scienze e arti, 1833, voll. 36, 70, 71 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...