LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e il corsivo, ma può vantarsi di essere stata . L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dir. comm., 5ª ed., ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli di O. e NO., cui seguono quelli di SE. (osservatorio meteorologico presso il R. Istituto nella chiesa del Sacramento e in quella di S. Primiano. Le arti minori toccano il maggior segno con un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto delle arti).
di 4689 strofe; la Subhāṣitāvalī "Serie dibelle sentenze" di Vallabhadeva (XV-XVI sec.) in 101 capitoli di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle arti grafiche l'influsso dell'insegnamento di Pieter Dupont, professore all'Accademia delle belleartidi Amsterdam , negli ospedali, negli orfanotrofî e in altri istitutidi beneficenza. Le chiese hanno scanni monumentali dei reggenti ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] la larga estensione di questa categoria nel codice italiano, che vi comprende istituti e principî d' di oggetti la cui perdita possa costituire danno per la storia, l'archeologia, l'arte (legge 20 giugno 1909, n. 364, sulle antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che essi chiamano Canal Grande, ed è ben larga. Ed è la più bella strada che io credo sia in tutto il mondo, e quella con le migliori 'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, pp. 525-574.
368. Si citeranno qui le riflessioni di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] professione delle bellearti", coll'applicazione "in ogni liberal disciplina". Erede di questa tradizione librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 156, 1997-1998, pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dall'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere di Parigi li XIV novembre 1786, Padova municipalità provvisoria di Venezia del 1797, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, 147 ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] per le antichità, gli storici dell’arte delle BelleArti e gli ispettori scolastici impegnati nella edificazione in il sistema bancario nazionale si sarebbe articolato in ben sei istitutidi emissione del tutto autonomi (Banca nazionale del Regno d’ ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] oggetti d'arte, Torino 1863.
Chiarini, M., Nascita e sviluppo della legislazione di tutela, in ‟Paragone", 1967, n. 203, pp. 57-67.
Chiarini, M., Amministrazione delle BelleArti, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Arte 2/1, Milano 1971, pp. 19-56 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...