GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] , la G. fu membro fra l'altro della R. British Academy, dell'Istituto archeologico germanico, di quello di Studi etruschi e dell'Accademia di lettere e belleartidi Napoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: D. Mazzoleni, in Atti e memorie della società ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Moschini, Guida alla città di Venezia all'amico delle bellearti, Venezia 1815, I, p. 124; Id., Guida di Venezia e delle isole, ibid XVII e XVIII, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze morali e lettere (1974), ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 166, 176; P. Zani, Enc. metodica critica-ragionata delle bellearti, IX, Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, in Documenti. Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] di Maria Mazzini, l'archivio Ruffini custodito nel Museo del Risorgimento di Genova, del quale, come impiegato dell'ufficio Bellearti s XIV (1938), pp. 287-95; A. C. lascia l'Istituto mazziniano, in Caffaro (Genova), 12 febbr. 1956; L. Balestreri, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] .
Aveva coltivato anche forti interessi artistici: accademico di S. Luca, presidente della Società italiana di archeologia e storia dell'arte, consigliere della Società degli amatori e cultori delle bellearti, membro dei Virtuosi del Pantheon, della ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e bellearti (Cozza, 1973, p. 432), si faceva , pp. 4, 10) e la decorazione di villa Lubin (in villa Borghese) destinata all'Istituto internazionale di agricoltura (attuale sede del C.N.E.L ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] regionali del Sindacato fascista bellearti dell'Emilia-Romagna ottenendo spesso il plauso della critica (N. Bertocchi, in L'Italia letteraria, 1° dic. 1929, p. 4). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionale di Firenze e nella primavera ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] opere di disegno (1803), II, Bologna 1978, p. 100; G. Moschini, Guida per la città di Venezia all'amico delle bellearti, Venezia monastero e nella chiesa di Ognissanti in Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI (1993), ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] Istituto sociale padri Gesuiti, Arch. della ex Provincia torinese, Nomina eorum qui in "necrologio" continetur). Non si sa dove apprese le nozioni di Tonello, La Missione di Mondovì Piazza, in Boll. d. Soc. piemontese di archeol. e bellearti, X (1926 ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] la Biblioteca dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte e presso la Bibl. Sarti dell'Accademia Nazionale di S. Luca a del 1785 sembra essere a Roma: infatti nelle Memorie per le BelleArti (p. 124), presentando i Saggi dell'antica arte de' ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...