MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] la sua carriera come funzionario delle Antichità e BelleArti, diventando il collaboratore più fidato del direttore generale la cattedra di linguistica e stilistica nell'Istituto superiore femminile di magistero di Roma, dove fu collega di Pirandello, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] della propria tesi diretta ad affermare l'esistenza di una cotinuità tra decadenza rinascimentale ed insorgenza barocca. Con gli stessi intenti il B. affipliava nell'introduzione il riferimento alle bellearti fiorite in quel periodo.
Tra le due ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] che prima della ultima guerra era a Leopoli nell'istituto Ossoliński.
Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, P. Zani, Encicl. metodica... delle BelleArti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa di Lusazia, in L'Album, XXVII ( ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] , in Bibl. italiana, luglio-settembre 1826, p. 404; Le glorie dell'artibelle esp. nel palazzo di Brera l'anno 1826, Milano 1826, p. 47; Le glorie dell'artibelle esp. nel pal. di Brera l'anno 1827, Milano 1827, p. 08; [L. Schorn], Kunstausstellung ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] dell'Istituto delle scienze (ora aula magna della Biblioteca universitaria), opera di Carlo Vita di S. G. lucchese intagliatore e statuario in legno, Bologna 1770 (copia del ms. di M. Malpighi); P. Bassani, Guida agli amatori delle bellearti, ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] le Osservazioni sopra alcune iscrizioni etrusche (in Memorie dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, XI [1869 pubblicato in diverse parti (in Memorie della R. Acc. di archeologia, lettere e belleartidi Napoli, I [1911], pp. 3-78, 109-209 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e BelleArti al ministero della Pubblica Istruzione e professore nella facoltà di architettura dell'università di Roma. il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrario di Perugia, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Battista Pisenti. Conclusi gli anni di formazione, a Paitoni fu affidato il corso dibelle lettere (23 novembre 1726, ibid librario a Venezia nel Settecento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLVI (1997-98), 1, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] titolo di dottore in matematica, e poi a Milano dove si laureò ingegnere civile nel 1867 al regio istituto tecnico Accademia delle BelleArtidi Brera a Milano.
Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920.
Fonti e Bibl.: C. Boito, Ilduomo di Milano, ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ital. risguardanti le BelleArti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., L'architettura di transizione dal gotico al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti, CXX ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...