GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] un bel busto in marmo conservato presso l'istituto romano di S. Michele, gli incisori Luigi Calamatta, enciclopediche sulle antichità e belleartidi Roma per il MDCCCXVII, II, Roma 1819, pp. 130 s.; E. Keller, Elenco di tutti i pittori…, Roma ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] triestino a Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belleartidi Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto De Martino, in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] risposta ai quesiti formulati dal centrale Istituto d'incoraggiamento. A quell'epoca di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 aveva lavorato in qualità di membro della Commissione conservatrice di antichità e belleartidi Terra di ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] sopra il Bellodi Proporzione in Architettura di A. B. pensionario dell'Accademia delle scienze di Padova nella classe matematica, pubblico primario professore in quell'università; membro dell'antico Istitutodi Bologna e di più altre Accademie ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Consiglio superiore di antichità e bellearti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 e direttore del Museo nazionale romano dal 1897; socio corrispondente (dal 1878) e poi ordinario (1882) dell'Istituto archeologico germanico ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] posto di rilievo nell'ambito della cultura torinese. Fin dal 1749 era stato aggregato al Collegio delle BelleArti, gesuiti; ancora contro questi è una scrittura Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti a poter ricevere eredità anche a' comodi de' ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] di letteratura, scienze, bellearti, teatro, varietà, uscito in Genova dal dicembre 1840 sotto la direzione di eletto consigliere comunale di Genova.
Nel novembre del 1862 ebbe la nomina di professore di lettere nell'istituto tecnico cittadino. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ; Id., Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belleartidi Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al 31 dicembre... Rendiconto ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] storia dell'arte presso il liceo Canopoleno e l'istituto d'arte di Sassari e allestì una seconda personale (giugno 1944) insieme con Tavolara elaborò un progetto di istituzione di un Ufficio autonomo per le bellearti in Sardegna che non venne però ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] di rimanere in Piemonte, rifiutò una cattedra di lettere nel regio liceo di Sassari, accontentandosi di insegnare all'Istituto internazionale di albese (in Atti della Soc. d'archeol. e bellearti per la prov. di Torino, VII [1897-1908], 3), a Notizia ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...