BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] Tanucci ricorse alle arti del capo di polizia, il prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre istituto. Nel 1786 aveva preso per moglie Teresa Caldora, napoletana di famiglia baronale.
Nulla sappiamo di preciso e di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] BelleArtidi Firenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che produsse a Roma un'eccitata atmosfera di Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don A. C., in Boll. dell'Istitutodi storia della società e dello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. Coglitore, Storia monumentale-artistica di in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983 , p. 197 (per Michele); S. DiBella, Alì. La chiesa madre. La cultura ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di enciclopedia monografica divisa in 6 parti: letteratura, scienze matematico-fisiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze filosofiche e sociali, bellearti Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, sc. morali ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] del Porcellio, in Atti della Regia Accademia di archeologia, lettere e belleartidi Napoli, XXIV, 2 (1906), pp. dini, La polemica fra Porcelio e il Panormita, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 495-501 ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, Le chiese parrocchiali, un bene di valorestorico-documentario, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti, n.s., L ( ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] dell'Archivio di Stato di Palermo (1864) il L. si adoperò in ogni modo per l'istituto: rese 1999, pp. 94, 130, 178; L'attività della commissione di Antichità e BelleArti in Sicilia,1861-1863, a cura di G. Lo Iacono - C. Marconi, Palermo 2002, pp ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Stato, Direzione generale Antichità e BelleArti, cfr. i contributi di R. Romanelli, qui sotto citati .A. Curuni - L. Donati, Creta veneziana. L'Istituto veneto e la missione cretese di G. G.: collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988, passim ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] "Le chiese di Roma illustrate", pubblicate per iniziativa di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani dell'Antichità e bellearti come ispettore aggiunto e venne assegnato alla soprintendenza alle Gallerie di Palermo, dove rimase ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . 421; P. Zani, Encicl. ... delle bellearti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. ss.; A. Muñoz, Intorno al S. Luca di Raffaello, in Boll. d'arte, s. 3 Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica, Roma 1985, p. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...