GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e bellearti, Istitutidibellearti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione nazionale dibellearti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e le ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] proseguì poi, dal 1855 al 1861, presso l'Istitutodibellearti e ancora, nel 1861 e per un solo anno, presso l'Accademia di S. Luca.
Sempre nel 1861 la visita alla I Esposizione nazionale dibellearti a Firenze, dove lo J. fu particolarmente ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] italiano, espresse il suo apprezzamento (cfr. L'Illustrazione italiana, marzo 1877). Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istitutodibelleartidi Roma, ne scrisse su L'Opinione.
A partire dal 1882 il D. fu attivo al servizio del principe Maffeo ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense dibellearti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Bologna 1867, p. 6; L. Pigorini, Società di incoraggiamento per gli artisti, in Gazzetta di Parma, 25 nov. 1879; A. Ferrarini, R. Istitutodibellearti in Parma. Origini e progressi della scuola parmigiana dibellearti, Parma 1882, p. 17; C. Ricci ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] .
A metà degli anni Cinquanta il F. realizzò l'istitutodibellearti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un edificio in cui la continuità dello spazio interno era raggiunta attraverso l'uso di pareti mobili che permettevano un dialogo fra le discipline ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Dal 1909 al 1910 frequentò il locale Istitutodibellearti; nel mese di gennaio 1911 si trasferì nell'omologo istituto in Siena, ove seguì i corsi di V. Mariani e A. Vigilardi.
Allievo brillante, nel 1912 vinse il premio Biringucci indetto dalla ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] vocazione, nel 1898 il G. abbandonò per sempre la carriera marinara e partì per Napoli con l'intenzione di iscriversi al Regio Istitutodibellearti. Qui i suoi maestri furono A. D'Orsi, D. Morelli e M. Cammarano, affermati interpreti del verismo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] e lo scarso tempo a disposizione, riuscì a frequentare corsi liberi serali presso il locale istitutodibellearti, nonché gli studi di Giacinto Gigante e Domenico Morelli. Contemporaneamente si dedicò con molta passione anche allo studio dell ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] a Napoli dove operò ed ebbe riconoscimenti accademici. Nel 1901 fu supplente di ornato nell'istitutodibellearti ed in seguito professore onorario dello stesso; libero docente di architettura e ornato nell'università, gli fu assegnata una cattedra ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] al G. dall'inventario dell'Accademia del 1866, ma erroneamente attribuito a Malatesta da quello del Regio Istitutodibellearti del 1909 (Rivi, in La virtù delle arti, 1998, p. 210). L'errore si spiega anche con la perfetta aderenza allo stile del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...