BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] diBelleArti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi anche i futuri musicisti P. A. Skokof, N. Davydov e E. J. Fomine). Congedato da questo incarico, passò a insegnare musica e canto all'Istituto ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] lo portò infatti a frequentare con più costanza ed impegno l'Accademia dibellearti e l'istituto artistico industriale, dove divenne allievo di Duilio Cambellotti. Sotto la guida di Cambellotti, il cui studio negli anni Dieci era un luogo d'incontro ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica dibellearti, frequentando [...] nacque, l'anno successivo, la Società promotrice dibelleartidi Genova, di cui il L. fu uno dei membri fondatori apertura nel 1871 di una scuola femminile di disegno industriale (oggi civico istituto tecnico professionale Duchessa di Galliera) in ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istitutodi studi superiori nel 1902 [...] 2007, p. 515), dagli Uffizi alla Galleria dibellearti, dalla Galleria Palatina al Bargello, dalla moderna sistemazione sua morte, per cura di Margaret Haines e per volontà di Ugo Procacci e dell’Istituto germanico di Firenze, al quale Poggi aveva ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademia dibelleartidi Torino. Mentre esponeva le opere in ceramica in Takashimaya, Osaka); nel 1960 espose alcuni disegni all'Istituto italiano di cultura a Tokyo. Della cultura giapponese lo affascinò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] onorario della R. Accademia delle bellearti, presidente della Commissione provinciale per la conservazione di manoscritti e oggetti d'arte, membro della Commissione consultiva dibellearti e antichità del municipio di Firenze. Ma fu anche, per ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Accademia dibelleartidi Milano, si laureò poi, nel 1926, presso la Scuola superiore didi ingegneria di Trieste e la facoltà di architettura di Milano, dove, - ottenuta la cattedra di urbanistica nel 1967, diresse l'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] meritò l'iscrizione a varie accademie: delle BelleArtidi Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istitutodi Francia. Dopo la morte, il C ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] d'invenzione indetto dall'Accademia dibelleartidi Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare 24 s.; P. Bocci Pacini, La Galleria delle statue nel Granducato di Cosimo III, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storia dell'arte, s. 3, XII ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] con due acqueforti di soggetto veronese, figurarono nel 1919 a Verona alla Esposizione cispadana dibellearti degli artisti soldati sia a Verona (ad esempio in via Anfiteatro e all'Istituto Campostrini) sia a Firenze, per il ponte alla Carraia ( ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...