GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] gli fece ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademia dibelleartidi Parma; la Lettera sopra Giacomo da Ponte di Milano (catalogo), Milano 1892; P.A. Saccardo, La botanica in Italia…, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] storia letteraria, il settimo di antiquaria, l'ottavo dibellearti e il nono di storia naturale. L'opera è carica di regio storiografo e quella di presidente dell'Istitutodi incoraggiamento. Nel 1840 tornò a Catania, professore di archeologia e ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia dibellearti, mediante una lineare Borgo. Problemi tecnici e formali nel processo edilizio, in Quaderni dell’Istitutodi Storia dell’architettura, n.s., 14 (1989b), pp. 55-68 ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] diarti decorative industriali.
L'istituto, diretto dallo scultore A. Passaglia, si proponeva di n. 4, tavv. 34 s.; Atti delcoll. dei professori della R. Accad. dibelleartidi Firenze, Firenze 1897, pp. 72, 97; Il castello MacKenzie, in Genova nuova ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] disegni preparatori nell'Istituto naz. d'archeologia e storia dell'arte (cfr. Mostra di disegni..., 1956); C. Lorenzetti, L'Accad. dibelleartidi Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, pp. 66 s., 70 s.; Mostra di disegni della Biblioteca dell'Ist ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] viennese. Perfezionò la sua formazione all'Accademia dibelleartidi Bologna e a quella di Firenze, dove seguì con A. Spadini il Tra il 1951 e il 1957 allestì le mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle scuole agrarie e del folklore ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] G. oltre alle monete meritano di essere segnalate una serie di autografi di A. Manzoni e una di bolle papali conservate a Milano, rispettivamente, nel Fondo Manzoniano della Biblioteca dell'Accademia dibelleartidi Brera e nelle Civiche raccolte ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Catania, Catania 1900, p. 211; L. Ferrara, La 'stanza di Elena e Paride' nella Galleria Borghese, in Rivista dell’Istituto Nazionale di . Gonzàlez Palacios, Il deposito di Maria Flaminia Odescalchi Chigi, in Antologia diBelleArti, 1998, nn. 55-58 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Hotel, per alcuni edifici del quartiere Coppedè e per l'Istituto nazionale delle assicurazioni, che nel 1927 gli affidò l' Mostra femminile dibellearti, 1934; Mostre del Sindacato dibellearti del Lazio; Mostra dibellearti ai Mercati Traianei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , curate dalla sezione Bianco e nero del sindacato nazionale fascista dibellearti (cfr. C.A. P. 1991-1963: direttore e artista 58) con il Dizionario biografico degli Italiani dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, segnalando gli artisti coevi da ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...