GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] all'Art Museum di Portland nell'Oregon, l'altra del Museo dibelleartidi Budapest. L Treviso, Bergamo 1926, pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102; E. Zocca, G. da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione dibellearti nel palazzo di Monumento alle Cinque giornate di G. G., in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] straniere (come l'Accademia diBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il coro ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Istitutodi studi superiori di Firenze, per compensare le lacune della sua formazione tecnico-artistica. Nel capoluogo frequentò le lezioni di storia di amatori e cultori dibellearti. Il dipinto, oggi conservato nel Museo del Novecento di Milano, fu ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura presso la locale Accademia dibellearti; dopo il rivoluzione fascista, voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura di Milano, D. Alfieri: dopo le ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Esposizione della Società degli amatori e cultori dibellearti.
Intenso fu, nel frattempo, l' , Quando il postino dipinge, in L'Elefante, 29 dic. 1950; V. Guzzi, Gli istituti d'arte alla Triennale milanese, in Il Tempo, 3 luglio 1951; V. Mariani, A. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Lorena, e di Bar, etc. granduca di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di Società Colombaria accademia di studi storici, letterari e scientifici e dibellearti. Cronistoria dal ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] contemporaneamente la sera il corso libero di scultura all'Istituto d'arte di Napoli. Seguendo la volontà del padre con Giuseppe Casciaro e figura con Paolo Vetri all'Accademia dibelleartidi Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] 1929, esponendo alla I mostra del Sindacato laziale fascista dibellearti una Natura morta (1928: collezione privata, ripr. in 1978.
Fonti e Bibl.: M. Carrà, V. G., (catal., Istituto italo latino americano), Roma 1981; M. Penelope, V. G. (catal ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Italia, ibid. 1904; Il castello del Valentino, ibid. 1910; Le alte case americane, ibid. 1910; Le borse di studio per gli istitutidiBelleArti, ibid. 1910.
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. sul C. si veda, oltre alla sua Autobiografia (Torino 1907 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...