DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista dibelleartidi Napoli, nel 1937 alla personale a D., in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110, 113; G ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] dibelleartidi Palermo, Firenze 1941, pp. 36 s.; G. Di Stefano Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p. 58; G. Di Stefano, Pietro Novelli il Monrealese, a cura di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] , si recò a Napoli e a Roma per un viaggio di studio; durante il soggiorno napoletano venne eletto "socio corrispondente" nella classe di pittura dell'Accademia dibellearti. Appena tornato a Palermo, ormai largamente apprezzato anche come pittore ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] consulenza della Commissione di antichità e bellearti, incaricarono il D. di trasformare la facciata Gallo, in Quaderni dell'Istitutodi Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina, 1976, 2, p ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di un frammento d'affresco raffigurante una Testa di donna (Budapest, Museo dibellearti) passim; L. Bellosi, Due tavolette di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] anche nell'Accademia dell'Arcadia col nome di Mirone Eleutrio.
Nel 1804 l'Accademia diBelleArtidi Milano nominava suo socio il C. assieme Coletti, La fortuna del C., in Bollettino del Regio Istitutodi archeologia e storia dell'arte, I(1927), pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di guerrieri sono nel Museo dibelleartidi Budapest. La composizione doveva trovarsi (secondo Wilde) a fianco della Battaglia di Cascina di Michelangelo, su una metà della parete di Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] entrate perennemente insufficienti. Sebbene infatti gratificato fin dal 1869 dalla nomina di professore corrispondente della Accademia dibellearti e attivo come insegnante presso l'Istituto dal 1876, egli non giunse mai ad avere un vero e proprio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] febbr. 1890, tenuti a Milano presso la Società permanente diBellearti, con cui propose il programma per un partito conservatore sulla circolazione e gli istitutidi emissione; dal 18 marzo 1903 esaminò il progetto di una stazione radiotelegrafica.
...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] nominato tra i primi membri della Commissione generale consultiva dibellearti (1816), insieme con A. Canova (presidente), B . C.
Nel 1829, in occasione della fondazione dell'Istitutodi corrispondenza archeologica, il F. fu il solo italiano accolto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...