BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] romano, frequentò all'istitutodiBelleArti il corso quadriennale di specializzazione architettonica, ottenendovi nel 1882 il titolo di professore di architettura. Compì la pratica professionale nello studio paterno, svolgendo importanti lavori; nel ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] alla scuola d'arte applicata all'industria; insegnante presso la scuola di disegno professionale del r. albergo delle povere e presso il r. istitutodibellearti, di cui diverrà professore emerito nel 1924), sia artistico. Tra le prime ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] del fanciullo.
Nel 1906 si iscrisse al Regio Istitutodibelleartidi Firenze ove seguì le lezioni di A. Rivalta e A. De Carolis; ebbe per compagno di studi un conterraneo conosciuto alla libera scuola di nudo, L. Viani, che gli sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] , egli riuscì così a creare un insieme assai suggestivo dal punto di vista urbanistico.Risale a un suo progetto anche l'IstitutodiBelleArti in via Ripetta, costituito da due corpi di fabbrica collegati fra loro da un piccolo cortile a forma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] milanese, con cui pure fu in stretto contatto.
Dal 1869, anno in cui divenne socio onorario del R. Istitutodibelleartidi Urbino, iniziò il ventennio della maturità e della massima produzione pittorica. Nel 1870 vinse il primo premio Mylius all ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] parte del comitato "Rinascimento artistico meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istitutodibellearti. In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) e Perla infranta (Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] , nata a Palermo il 10 marzo 1865 da Giuseppe e Rosalia Dabbene. L'E. fu per molti anni professore di decorazione all'istitutodibelleartidi Palermo (Majorca Mortillaro, 1907, p. 164).
Mori a Palermo il 13 apr. 1907.
Nel 1915 un suo ventaglio fu ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Modena 1873, I, pp. 345 n. 1, 346 I, p. 90 S. T.-G. M. R., Ricordi stor. dell'Accademia, dell'Istitutodibellearti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida al Museo civ ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] '8 ag. 1848, egli fu anche architetto direttore degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. IstitutodiBelleArtidi Napoli della sezione architettura (30 apr. 1841), "architetto municipale dell'eccellentissimo ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] ).
Nel 1865 lo scultore risulta essere professore onorario del Real Istitutodibelleartidi Napoli e residente a Roma (Di Mauro, p. 416 nota 25). Per la facciata del duomo di Napoli, riedificata in stile neogotico a partire dal 1877 e inaugurata ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...