LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] ambiente artistico e dello spettacolo quali Eleonora Duse. Nel 1902 partecipò alla I Esposizione internazionale di "Bianco e Nero" della Società amatori e cultori dibelleartidi Roma, con le illustrazioni per l'VIII e il IX canto dell'Inferno.
Dopo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia dibelleartidi Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] del prof. L. F., in Atti della R. Accademia e del R. Istitutodibellearti in Venezia nell'anno 1894. Venezia 1912, p. 26). Accettata la cattedra, tuttavia, rifiutò di eseguire una statua in ricordo della vittoria dell'Austria, dopo l'assedio ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...]
Il F. ricevette numerosi riconoscimenti ufficiali e apprezzamenti pubblici.
Nel 1888 fu nominato accademico per la classe di pittura presso l'istitutodibelleartidi Modena, dieci anni dopo fu membro delle commissioni d'esame presso questo stesso ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] l'istitutodibellearti. Fu allievo di M. Cammarano e V. Volpe e concluse gli studi nel 1904 ricevendo il primo premio sia per la figura dipinta sia per il paesaggio. Studente, collaborò a vari giornali napoletani come illustratore: nel 1904 fu, con ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] 1908 si iscrisse alla R. Accademia dibelleartidi Brera e nel 1909-10 alla scuola libera di nudo del R. Istitutodibelleartidi Venezia.
A Milano frequentò i corsi di C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura di E. Buti; ebbe come compagni ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] e nel 1889 siiscrisse al reale istitutodibellearti, dove fu allievo di D. Morelli, I. Perricci e G. Toma.
Si affermò soprattutto come ritrattista e decoratore. Il Giannelli (1916, p. 200) ricorda una serie di ritratti: del ministro del Brasile a ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] e socio onorario del R. Istitutodibellearti, fu socio corrispondente dell'Accademia Ercolanese di archeologia, socio dell'Accademia di scienze e, belle lettere di Palermo, membro della Società di storia ed archeologia di Odessa, membro del Reale ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] " (Gozzoli) con M. Zannotti. Trascorso un altro biennio, il L. affrontò la plastica sotto la guida di G. Calì.
Iscrittosi all'Istitutodibellearti (poi Accademia), il L. partecipò subito al concorso per il pensionato del 1848 con un saggio ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] la sua attività artistica a quella didattica, insegnando anche, a partire dal 1920, disegno di ornato presso il Reale istitutodibelleartidi Palermo. Molti suoi lavori sono conservati in collezioni private. Tra quelli presenti in collezioni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] inizio nel 1915 all'università degli studi di Napoli, dove fu assistente di L. Paterna Baldizzi, titolare della cattedra di disegno architettonico e allievo di E. Basile; passò poi all'istitutodibelleartidi Napoli. In questa scuola il F. - dopo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...