CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] C. ammirò incondizionatamente l'arte del Canova che egli cercò sempre di imitare; tuttavia, non essendo mai uscito da Parma, dove occupava la cattedra di disegno all'Accademia diBelleArti, rimase sempre condizionato dalla maniera non del tutto pura ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] p. 461 (per Salomone e Israele); C. T. Postinger, Clementino Vannetti, cultore dibellearti, Rovereto 1896, pp. 105, 109 s., 114 s. (per Israele e Marco); Roma, Istituto dell'Encici. Ital, A. Alisi, Note biografiche degli artisti atesini e trentini ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] là della morte,esposto alla IV Esposiz. internazionale della città di Venezia del 1901; Le tenebre (Esposiz. internaz. dibellearti in Roma, 1904); Le rovine (ibid.); Alla luce,tela di grandi dimensioni che ha per oggetto un parto e che suscitò non ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] ad Ancona; ma, molto legato alla sua città, vi trascorse i suoi ultimi anni, partecipando alla commissione diBelleArti e insegnando disegno presso l'istituto Vittorino da Feltre (Stoppoloni). Morì ad Ancona il 13 genn. 1895.
Mariano, fratello del B ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] prese moglie e nacquero i suoi figli. Fu eletto (non si sa in quale data) direttore dell'Accademia diBelleArti ed era ancora in carica nel 1737, quando l'istituto fu chiuso per ordine delle autorità (G. Cecchini). A Perugia morì il 17 marzo 1746.
L ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia diBelleArtidi Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] e quindi presso l'Istituto artistico di Firenze, ove ebbe maestro L. Facchinelli; fu pure allievo dello scenografo A. dibellearti in Perugia nel 1879; ora nella Galleria di Perugia). All'A. si debbono inoltre sei piacevoli litografie con vedute di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] dibelleartidi Torino Amor tradito. Occasionalmente si dedicò anche alla pittura di paesaggi e di vedute e una sua Veduta di Villa Borghese fu esposta alla mostra di dell'Istituto romano di S. Michele all'Eur è stata trasportata dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Ferruccio, seguì i corsi dell'Istituto d'arte a Venezia e studiò poi scenografia teatrale a Milano all'Accademia diBelleArtidi Brera. Successivamente frequentò i corsi di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e lavorò come ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] Istituto delle Scienze, fu membro dell'Accademia Clementina dal 1762 circa, e principe per l'anno 1780 (maestro "teatrista e quadrista").Operoso per ventidue anni presso la corte di Torino, come disegnatore e pittore di Accademia diBelleArti, ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , ritiratosi il Palafuti, gli successe nella cattedra di perfezionamento di pianoforte all'Accaderrúa diBelleArti; il posto gli fu confermato nel 1860, quando l'Accademia prese il nome di R. Istituto musicale.
Compositore assai stimato e originale ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...