CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] contadina. Nel 1866 rientrò nella città natale dove dal 1882 ricoprì la carica di direttore della scuola dibellearti (trasformata poi in regia scuola di disegno e attualmente istituto d'arte) che mantenne fino al 1907, anno in cui si dimise per ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il C. conseguì lusinghieri successi: nel 1920 divenne dissettore anatomico dell'Accademia diBelleArti, nel 1921 aiuto effettivo dell'istitutodi anatomia umana normale dell'università, nel 1922 libero docente nella sua disciplina. Successivamente ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] allegoriche e vedute di Palermo e della Sicilia alcuni ambienti e il teatro dell'istituto e probabilmente della sua morte, la cattedra di disegno all'Accademia dibelleartidi Brera. La Galleria d'arte moderna di Milano conserva un suo dipinto ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] dibellearti, nel 1930 fece parte della commissione giudicatrice del concorso per la cattedrale di La . L. M., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), pp. 33-52; F. Fausto, Commemorazione di L. M., in Ateneo veneto, ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] istituto universitario "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, da cui A. Zaballi ricavò l'incisione, oggi presso il Museo di . della città di Marcianise..., Caserta 1937, pp. 81-84, 123 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademia dibelleartidi Napoli, Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Gori, si recò a Firenze. Qui, all'Accademia dibellearti e alla Scuola libera del nudo, poté arricchire la . a chiudersi in se stesso e a rifugiarsi nell'insegnamento all'Istituto statale d'arte di Firenze, dove lavorò fino al 1953.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] consigliere di vari istitutidi credito e della Camera di commercio di Roma. di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell'Accademia di S. Luca e accademico dei Virtuosi al Pantheon. Appassionato dibellearti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] nel 1945) e dalla vittoria nel concorso per la cattedra per la pittura presso l'Accademia dibelleartidi Firenze (1945). In questa città l'artista si trasferì con la moglie Vera Haberfeld che aveva sposato nel 1935 e la figlia Maria Letizia (nata ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Calzini (1899) nella Galleria dibellearti, sono da identificare nelle tele di analogo soggetto conservate oggi nei . 281-361).
Il manoscritto - conservato a Roma presso l'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte - reca la data 1775, ma ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] 29) espose a Roma, presso la Società amatori e cultori dibellearti e fu presente in mostre organizzate per occasioni diverse; a reali); del 1935-36 il Crocifisso per l'Istituto missionari di S. Vincenzo in Valsalice; del 1938 il bassorilievo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...