GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] … (1764-86), passim; Bologna, Accademia dibellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s , Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] vanno citati, in particolare: L'istituzione del Museo etrusco di Firenze (Firenze 1871); Sopra una statuina in marmo di Raffaello Sanzio e sopra un giudizio di dieci membri dell'Accademia dibellearti in Firenze (ibid. 1873); Sopra una scultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] dibelleartidi Budapest dove attualmente si trova, mentre alcuni scomparti della predella, raffiguranti le Storie di nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di lettere, scienze ed arti, XCI (1931-32), p. 1364; A. Colasanti, La ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] al contePietro 1783-1786, nn. 11, 39; Archivio di Stato di Bologna, Assunteria diIstituto, Documenti e carteggi, Diversorum, b. 31, 1785-1798, ad annum 1787; Bologna, Accad. dibellearti, Arch. d. Acc. Clementina, Atti dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di New Haven e quella con S. Giovanni Battista del Museo dibelleartidi Budapest, copia della parte centrale di un trittico di Per un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV (1975-76), pp. ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] iscrisse all'Accademia dibelleartidi Bologna, che frequentò fino al 1914, quando conseguì il diploma di pittura.
In Accademia 1924 e anche un suo incarico come insegnante di disegno presso l'istituto tecnico di Fermo. Al suo arrivo a Parigi il L ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] l'incarico dopo che il ministero della Pubblica Istruzione si era rifiutato di accogliere la sua riforma delle accademie dibellearti.
Nel 1944 a Laveno sul lago Maggiore il M. realizzò Studi di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] nazionale della R. Accademia dibelleartidi Napoli e socio compositore onorario della Congregazione di S. Cecilia in Roma; nell'ambito dell'istituto nel quale i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istituti viene tracciata la ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] di G. Ottaviani, conservata nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte di - M.R. Furlotti, Il momento architettonico…, in L'Accademia parmense dibellearti, Parma 1979, pp. 54-80; L. Samoggia, Un progetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] E. Spina Barelli, Disegni lombardi inediti..., in Contributi dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna, I, Milano 1966, pp pp. 358-362; P. Fusco, Two wax models..., in Antologia dibellearti, 1984, 21-22, pp. 40-46; A.V. Cavallerino, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...