Scultore (Schaerbeek, Bruxelles, 1865 - Bruxelles 1942). Allievo di J. Lambeaux; vincitore (1891) del premio Roma. Insegnò all'Istituto superiore dibelleartidi Anversa e all'Accademia di Bruxelles; [...] eseguì statue e gruppi. Notevoli i monumenti a G. Petit e a P. Janson in Bruxelles ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Bellearti all'università di Teherān e ha iniziato [...] cinematografica dell'Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e degli adolescenti (Kānūn); nel 1970 ha esordito come regista cinematografico con un breve cortometraggio, Nān va kučeh (Il pane e il vicolo), il primo di una ventina di film ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] con l'Angelo con scettro e globo di vetro (Budapest, Museo dibellearti).
Elogiata dalla dedica del 1517 "Imaginem decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] B. Vanni (Firenze, Accademia dibellearti, Mss., E.2.1.30), prova di un interesse per l'architettura fra G. G. e A. Marchetti, in Rendicontidell'Accademia di scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze fisiche, s. 11, VI (1958-59), pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di terracotta di Marco Barbarigo nel Museo dibelleartidi Budapest (Eisler).
Nel 1502 il L. ricevette l'incarico di ricostruire il duomo di lombardi a Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt. 2, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] . Fusco, An image of st. Cyricus by F. L., in Antologia dibellearti, 1996, nn. 52-55, pp. 8-16; J. Pope Hennessy, del tipo di ritratto rinascimentale di Laura de Noves), in Radovi Instituta za povijest umjetnosti (Atti dell'Istitutodi storia dell' ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , 91 e passim; P. Bassani, Guida agli amatori dibellearti per la città di Bologna, suoi sobborghi e circondari, Bologna 1816, pp. Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II ( ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] discovered testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia dibellearti, n.s., 1985, n. 26, pp. 65-85; S. Rudolph, Il progetto di C. M. per la galleria Falconieri e altri quesiti sulle decorazioni private, in Labyrinthos ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] alcuni riconoscimenti ufficiali: il 14 maggio la proposta di insegnare disegno all'Accademia di Berlino e il 14 ottobre la nomina a socio dell'Accademia dibelleartidi Anversa (Roma, Pio Istituto Catel, lett. B., pos. 8, fasc. I: elenco dei meriti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Gentile Ortona, G. e la pittura pompeiana. Un album di disegni dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, in Bollettino d'arte, 'élite filofrancese: un episodio a Bologna, in Antologia dibellearti, XXXIII-XXXIV (1988), pp. 24-32; G ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...