CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giovanetto, evidentemente dibelle speranze, la conoscenza di altri intellettuali era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo della Società d'incoraggiamento delle arti e dei mestieri, promossa ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Il conclave di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della bellearti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di musica, lezioni di latino, italiano, francese, storia e bellearti entrarono a far parte di una scuola che consentì loro di "divenir artisti di moderna a cura di A. Pocaterra, Padova 1974), inoltre, pubblicati a cura dell'Istituto italiano per la ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ancora smagliante tavola del R. Museo delle belleartidi Copenaghen, con il Cristo morto sorretto dagli Gerla, Nuovi documenti mantovani sul M., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. Kristeller, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] riordinamento delle soprintendenze alle antichità e alle bellearti, sulla tutela delle cose di interesse artistico e storico e per la protezione delle bellezze naturali, nonché le norme istitutive dell'Istituto centrale del restauro, tutte del 1939 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] di scrittore, di artista".
Nel 1906, conseguita da privatista la licenza liceale, si iscrisse all'istitutodi studi superiori di Firenze, e seguì assiduamente i corsi di parte sua del mondo delle arti figurative, e definisce il delle belle donne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Benevolo-S. Chieffi-G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1 : C. Guasti, Un disegno di Giovanni di Gherardo da Prato, in BelleArti..., Firenze 1874, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ad una auspicata legislazione internazionale nei principali istitutidi diritto marittimo e commerciale.
Il ruolo provvedimenti, di minore eco politica, in materia di antichità e bellearti. Il B. caldeggiò numerosi restauri, gettò le basi di una ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] guariniano dell'altare maggiore di S. Nicolò a Verona, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, XIV di G. G., Torino 1963; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la S. Sindone, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] bellearti sul finire del 1816, ottenendo il posto di chierico di camera del re con la retribuzione annua di 400 lire. Preso il diploma di Gioberti Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., Roma ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...