CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] una pensione, poté entrare nel 1850 all'Accademia diBelleArtidi Siena, dal 1851 diretta da L. Mussini, che intensa ricerca psicologica: sono l'Autoritratto (1859) dell'Istituto d'arte di Siena, i ritratti dell'amico Stanislao Pointeau (1859 ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana dibellearti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] posto all'anacronistico e retorico edificio dell'Istituto Assicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti . 1880; Esposizione diBellearti, Roma 1882-83: relazione ibid. 1882; Riforme e miglioramenti eseguiti nel manicomio di S. Anna della ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] di frescante continuò in numerose altre imprese: nella ex chiesa dei Servi, ora sede di un Istitutodi Parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 107, 127, 131; Parma, Museo di Antichità: A. Scarabelli-Zunti, Doc. e mem. dibellearti parmigiane, ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] Afro. Dal 1942 (al 1947) insegnò scultura alla Accademia dibelleartidi Venezia. Nel 1943 a Roma scolpì due gruppi in travertino dal 1948 fino al 1969 insegnò scultura negli istituti d'arte di Gorizia e di Udine.
Dalla metà degli anni Cinquanta il ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] , l'associazione dei costumisti americani.Studiò a Firenze, prima all'Istituto d'arte e poi all'Accademia diBelleArti, dove ebbe tra gli insegnanti O. Rosai. Iniziò l'attività di costumista nel 1947 in teatro. Nel cinema, per i primi venticinque ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] R. Accademia diBelleArtidi Venezia (1802), in Discorsi letti nella I. R. Accademia diBelleArtidi Venezia in i membri pensionari dell'Istituto italiano.
L'A. morì a Venezia il 3 maggio 1836. Lasciò una biblioteca di oltre diecimila volumi. ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] Paer, a G. Spontini. Fu accademico residente dell'Accademia diBelleArti e, quando nel 1859 il governo provvisorio della Toscana decise la fondazione dell'Istituto musicale (ora conservatorio di musica Luigi Cherubini) fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Bellearti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] e dell'artista. Ha diretto la Enciclopedia dell'arte antica, pubblicata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana; ha fondato (1967) la rivista Dialoghi di archeologia. Nel Diario di un borghese (1948, 2a ed. 1962), descrive, autobiograficamente, il ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (San Giovanni Valdarno 1889 - Roma 1980). Allievo di A. Venturi, iniziò (1918) la carriera nell'amministrazione delle BelleArti; dal 1927 professore universitario, insegnò a Pisa, Firenze [...] ; fu presidente del Consiglio superiore delle antichità e bellearti (fino al 1971) e dell'Istituto nazionale di studî sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1963), presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo. Nel 1950 fondò con L. Venturi la ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] Strozzina, Firenze 1967; Giuliano Vangi. Sculture 1972-1980, a cura di S. Salvi, Giardino delle Oblate, Firenze 1980.
G. Testori, Giuliano Vangi, Torino, Società promotrice delle BelleArti, Milano 1989.
M. Calvesi, N. Spinosa, A. Zichichi, Giuliano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...