PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] epoca, partecipò frequentemente alle esposizioni della Società promotrice dibelleartidi Firenze; nel 1866, in particolare, vi fu Istituto missioni estere).
Nel 1879 a Giulianova, secondo quanto riferito dai cronisti contemporanei (Di Felice ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] Ligustica diBelleArtidi Genova, dove studiò per circa dodici anni pittura sotto la guida di Giuseppe combattenti e la sua sede in Roma,a cura dell'Istituto, VI, Roma 1928, pp. 65-79; A. Vernazza, Arte e vita di N. B.,in Genova,XII (1932), pp. 522 ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Agostino e per quello - anteriore di un anno - dell'istituto dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di la facciata della Società promotrice diBelleArti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ospizio di Carità in via Po, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia dibelleartidi Brera che tenne fino , ibid. 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo secreto, ibid. 1864 (sulle società ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] con Luigia Ciotti, di Todi) e a Roma frequentò l'Accademia dibellearti, facendo contemporaneamente pratica di Rodi a Roma; Istituto italiano di credito fondiario di Roma; Galleria d'arte moderna di Torino; Cassa di risparmio di Terni; Museo di ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] un gas col quale illuminò il loggiato dell'Accademia diBelleArtidi Firenze (1816). Il B. fu anche nominato deputato lombardo veneto e Atti (e Memorie) dell'Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, le più significative sono: Sopra il fenomeno ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] era legato da stretti rapporti di amicizia.
Presidente dell'Accademia ligustica dibellearti dal 1945 al 1954, in ferro di M. Basaldella. Una parte della biblioteca del L. è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura di Venezia in ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dell'Accademia diBelleArti e continuò a frequentarlo anche dopo aver optato per la scienza medica. Allievo nel 1830 dell'Istituto superiore di Firenze, egli richiamò l'attenzione del suo maestro di anatomia, F. Zannetti, con il quale strinse poi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] decorazione dell'interno della chiesa del Corpus Domini, l' Istituto della Divina Provvidenza. L'A. morì a Torino nel La chiesa parrocchiale di Piovò Massaia ed il suo architetto,in Bollett. d. Soc. piemontese d'archeologia e dibellearti,I (1947), ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia diBelleArti [...] di Pellegrino Salvigni e il cenotafio a ricordo di F. Alberghetti. Nel 1834eseguì il busto della Malibran che si trova a Bologna, al Liceo musicale; allo stesso istituto Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla statua di "Eva" ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...