ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] gli scolopi a Carcare, iscrivendosi poi all'Accademia diBelleArtidi Genova, che ben presto abbandonò.
Così, non "Evangelista Torricelli" di Faenza e con l'anno scolastico 1884-85 passò all'istituto tecnico "Niccolò Tartaglia" di Brescia, città ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] e Luigi Franciosa. Iscrittasi nel 1939 all’Accademia dibelleartidi Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio Nel 1966, essendo stato Leone nominato direttore dell’Istituto statale d’arte di Potenza, lui, Maria e la figlia Rosa Maria ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] II di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istitutodi studi superiori di «Maronte Carisseo») e dell’Accademia reale dibelleartidi Saragozza. Al suo nome sono intitolati il liceo classico di Termoli e la gara internazionale di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] incontrato nel vendere il dipinto, causate, a suo giudizio, dalla pedanteria dell'ambiente dell'Accademia dibelleartidi Torino. Con I funerali di Tiziano, opera "ad un tempo storicamente e naturalisticamente persuasiva" (Maggio Serra, 1983, p. 134 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] in legno e in cera dell'Istituto anatomico di Bologna. L'architettura, e specialmente l A. Bianconi-F. Fangarezzi, Bologna 1867; G. Del Convito,Le origini dell'Acc. diBelleArtidi Brera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. 472-515 ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] istitutodi commercio "Paolo Sarpi". Rivelate assai per tempo buone qualità di disegnatore, all'età di diciannove anni partecipò, sotto la direzione di A. Forcellini, ai lavori di all'Accademia diBelleArti. Approfondita contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] a Torino nel 1926.
Il C. fu anche professore di anatomia pittorica all'Accademia dibelleartidi Firenze dal 1900 al 1933-34. In relazione a tale insegnamento, curò l'iconografia per l'Atlante di anatomia ad uso degli artisti (Firenze 1908), la cui ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] di Brera, dove seguì i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni strinse amicizia con Guido Pisani Dossi e con Luca Beltrami, suoi compagni didi non partecipare ai pubblici concorsi dibellearti, ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] di molte Accademie dibellearti italiane ed estere; nel 1833, alla morte dell'architetto L. Cagnola, fu incaricato di sovrintendere alla costruzione dell'arco della Pace, completato nel 1838. Nello stesso anno divenne membro effettivo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Veneto; nominato presidente degli studi e dell'Accademia dibellearti, con il favore dei principali membri del . 27-34; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ... della Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 93; G ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...