FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] nominato tra i primi membri della Commissione generale consultiva dibellearti (1816), insieme con A. Canova (presidente), B . C.
Nel 1829, in occasione della fondazione dell'Istitutodi corrispondenza archeologica, il F. fu il solo italiano accolto ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Esztergom (Buganza) e, forse di poco anteriori al 1507, il Compianto di Cristo morto del Museo dibelleartidi Budapest le tracce di quel soggiorno.
Del 1521-22 è l'Incoronazione di spine nella sede originaria del Pio Istitutodi S. Corona ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] raccolta di versi intitolata Primavera) divenne segretario della Società promotrice dibellearti. Di questo un passaporto del Paraguay. A Buenos Aires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio IX", viaggiò per il paese, incontrò Federzoni e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] quattro anni, frequentando i corsi di bianco e nero e di pittura dell'accadernia dibellearti e studiando con passione nei musei decorative su pannelli per la sartoria Scheiners e l'istitutodi bellezza Helena Rubinstein a New York (le opere tuttora ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] quattro parti del mondo: Asia e Europa: Roma, Istituto nazionale per la grafica, vol. 2606, f. di Filippo V di Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della nuova Accademia dibellearti che doveva fondarsi presso la corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] ben più a lungo del previsto. Frequenta l’Accademia dibellearti e, soprattutto, si iscrive ai corsi di lettere dell’Istitutodi studi superiori (dove seguirà le lezioni, tra gli altri, di Francesco De Sarlo, Guido Mazzoni, Pasquale Villari e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] legato con un vincolo di profonda amicizia, celebrata anche in alcuni suoi carmi.
Anche nel nuovo istituto il suo comportamento dette ag. 1805, accettata la carica di segretario dell'Accademia dibelleartidi Carrara, si adoperò per rivitalizzare l ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] presidente dell'Accademia dibellearti alla morte di Almorò Pisani, nell'aprile del 1808. Contemporaneamente sposava Lucia Fantinati, veneziana, vedova di N. Foscarini.
Quale presidente, il C. iniziò un'opera di ristrutturazione dell'istituto e un ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] sett. 1803), si dedicava con rinnovato vigore all'istituto, al quale fornì il corredo didattico: calchi da . 6, 115 n. 1, 127-152; G. Del Convito, Le origini dell'Acc. diBelleArtidi Brera, in Arch. stor. lomb., LX (1933), pp. 489, 515; N. G. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Corte per l'anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese dibellearti, in Atti d. R. Accad. lucchese, XXVI (1893), p. 68; E. Calzini, La Galleria Merenda in Forlì e le pitture del B. in essa contenute, in Arte ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...