Architetto e designer (Venezia 1906 - Sendai 1978). Diplomatosi in architettura all'Accademia dibellearti (1926), fu professore presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (1962-75). La [...] poetici frammenti la sua singolare produzione. Dal 1932 al 1947 ha lavorato per la vetreria di Murano Venini, di cui è stato anche direttore artistico, e per cui ha progettato nel 1946 un vaso a pennellate che porta il nome dell'azienda produttrice ...
Leggi Tutto
Biscotti, Rossella. – Artista visuale italiana (n. Molfetta 1978). Compiuti gli studi presso l’Accademia dibelleartidi Napoli (2001), si è trasferita in Olanda, dove ha frequentato la Rijksakademie [...] , istituzioni e ideologie, coniugata sulle corde di un acceso impegno politico, è proseguita in di Venezia (2013), alla Biennale di Istanbul (2013) e all'edizione inaugurale della Biennale di Malta (2024), nel 2018 ha realizzato per l’Istituto ...
Leggi Tutto
Andreotta Calò, Giorgio. – Artista multimediale italiano (n. Venezia 1979). Ultimati nel 2005 gli studi di scultura all'Accademia diBelleArtidi Venezia e alla Kunsthochschule di Berlino, assistente [...] E. De Martino, mentre è del 2019 la mostra Città di Milano, allestita all'Hangar Bicocca, viaggio onirico tra meduse, relitti ed echi di naufragi. Nel 2020 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Clessidra, mentre è dell'anno ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia diBelle [...] Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito Oliva, C. ha esposto le sue opere in significative sedi museali di : prima bella mostra italiana, con testi di A. Bonito ...
Leggi Tutto
Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] settore dell’educazione pubblica: segretario dell’Accademia diBelleArti, provveditore agli studi, membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, più volte segretario e presidente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1876 fu ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di un frammento d'affresco raffigurante una Testa di donna (Budapest, Museo dibellearti) passim; L. Bellosi, Due tavolette di G., in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto Germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] anche nell'Accademia dell'Arcadia col nome di Mirone Eleutrio.
Nel 1804 l'Accademia diBelleArtidi Milano nominava suo socio il C. assieme Coletti, La fortuna del C., in Bollettino del Regio Istitutodi archeologia e storia dell'arte, I(1927), pp. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di guerrieri sono nel Museo dibelleartidi Budapest. La composizione doveva trovarsi (secondo Wilde) a fianco della Battaglia di Cascina di Michelangelo, su una metà della parete di Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] entrate perennemente insufficienti. Sebbene infatti gratificato fin dal 1869 dalla nomina di professore corrispondente della Accademia dibellearti e attivo come insegnante presso l'Istituto dal 1876, egli non giunse mai ad avere un vero e proprio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] febbr. 1890, tenuti a Milano presso la Società permanente diBellearti, con cui propose il programma per un partito conservatore sulla circolazione e gli istitutidi emissione; dal 18 marzo 1903 esaminò il progetto di una stazione radiotelegrafica.
...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...