CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] che lo fece altresì iscrivere ai corsi dell'Istitutodibellearti. A soli ventun anni, nel 1877, presentò all'Esposizione nazionale di Napoli la sua opera prima, Alla fontana (erroneamente attribuita al padre in Thieme-Becker). Nel 1880, all' ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Antonio
Nello Tarchiani
Franco Russoli
Nato a Cuneo il 17 apr. 1840, fu scolaro a Genova di Santo Varni; ottenne, con una statua raffigurante Caino,una pensione dall'Accademia Ligustica, [...] Gino Capponi. In seguito fu nominato professore aggiunto nell'IstitutodiBelleArtidi Roma, ove rimase per molti anni. Passò poi all'insegnamento della scultura nella Accademia diBelleArtidi Carrara, della quale fu anche direttore. Fu scultore ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'IstitutodiBelle [...] Arti, ottenendo un premio per la pittura. Nel 1850 eseguì una copia dell'Abele del Caldara, donato al comune di origine, che gli assegnò una pensione mensile fino al 1856. Fu pittore storico e di genere, buon ritrattista, ma non ebbe viva personalità ...
Leggi Tutto
ABBAGNARA, Gennaro
Costanza Lorenzetti
Pittore, nato a Napoli il 5 febbr. 1845. Frequentò l'IstitutodiBelleArti della sua città natale e fu allievo di G. Mancinelli, di cui seguì il languido romanticismo. [...] e incanto Sian della vita mia l'amore e il canto.Alla maniera del Mancinelli, che lo portava alla pittura di argomento storico, si alternarono poi nella sua opera, per influsso dell'ambiente pittorico napoletano del tempo, ricerche veristiche che lo ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] o trasformò numerosi edifici per sedi di rappresentanza diplomatica e diistituti culturali italiani in varie nazioni fece parte della commissione Istruzione e bellearti e fu presidente dell'accademia dibelleartidi Roma.
Fra i suoi interventi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] 1939 alle mostre del Sindacato interprovinciale fascista dibelleartidi Napoli, nel 1937 alla personale a D., in Il Mattino, 4 giugno 1958; F. Carnevali, Cento anni di vita dell'Istituto d'arte di Urbino, Urbino 1961, pp. 92, 102, 106, 110, 113; G ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] dibelleartidi Palermo, Firenze 1941, pp. 36 s.; G. Di Stefano Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Messina, IV (1980), p. 58; G. Di Stefano, Pietro Novelli il Monrealese, a cura di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] , si recò a Napoli e a Roma per un viaggio di studio; durante il soggiorno napoletano venne eletto "socio corrispondente" nella classe di pittura dell'Accademia dibellearti. Appena tornato a Palermo, ormai largamente apprezzato anche come pittore ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] consulenza della Commissione di antichità e bellearti, incaricarono il D. di trasformare la facciata Gallo, in Quaderni dell'Istitutodi Storia dell'arte medievale e moderna - Facoltà di lettere e filosofia - Università di Messina, 1976, 2, p ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Modena 1856 - Santa Margherita Ligure 1941). Pioniere del moderno metodo della storia dell'arte, fu titolare (1901-31) della cattedra di tale disciplina nell'univ. di Roma. [...] di studioso è alla base della monumentale Storia dell'arte italiana (25 voll., 1901-40).
Vita
Dopo aver frequentato l'Accademia dibelleartididi Memorie autobiografiche (1927). La sua biblioteca, altamente specializzata, si trova presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...