DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] un Convito antico (negative all'archivio fotografico dell'Istitutodibellearti dell'Accademia polacca delle scienze a Varsavia, nn. 4384B, 4389B).
Nel 1825 all'Esposizione dibellearti nel palazzo Kazimierzowski a Varsavia il D. presentò il quadro ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] a Napoli a frequentare i corsi presso il R. Istitutodibellearti, la cui "sezione pittorica" era allora diretta da Costanzo Angelini. Tornato a Lecce nel '32 circa, ebbe varie ordinazioni di quadri per chiese della stessa città. Nel '33 firmava ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Augusto Giorgio, il G. si perfezionò presso l'Istitutodibellearti e l'Accademia inglese di via Margutta. Sposò nel 1888 Maria Filomena (Meny) Socci di Livorno.
Incisore in pietre dure, dopo gli inizi incerti con lavori anonimi eseguiti per ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istitutodibelleartidi Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] di commercianti poco scrupolosi, come del Michetti, le sue belle copie dal vero e soprattutto i ritratti a chiaroscuro di giovinette e di donne che cuciono sedute entro un orto fiorito (Istituto d'Arte di Parma), i Due amanti presso una fontana ( ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] . Appena adolescente iniziò infatti gli studi artistici e conseguì il diploma all'istitutodibelleartidi Palermo, che gli permise tra l'altro di insegnare per molti decenni disegno nelle scuole medie. Schivo e appartato, amante della musica ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] formazione artistica nell'ambiente degli scultori romani frequentando l'Istitutodibellearti, l'Accademia di S. Luca e il Museo Torlonia, e lavorando come aiuto presso lo scultore Müller ed altri, finché a ventisei anni poté aprire uno studio ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istitutodibellearti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] municipale a Napoli, nel 1835 appare fra i professori onorari dell'Istitutodibellearti; tuttavia divenne professore ordinario di architettura civile solo nel 1859, quando, ormai architetto di fama, col Saponieri ed altri aveva già in gran parte ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'IstitutodiBelleArtidi Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] per l'arte del Trecento. Divenuto nel 1859 maestro nel Regio Istituto dei sordomuti di Siena, ebbe nel 1883 l'incarico dell'insegnamento dell'ornato nell'IstitutodiBelleArti della stessa città; qualche anno più tardi organizzò la scuola d ...
Leggi Tutto
ABBATI, Vincenzo
Costanza Lorenzetti
Nato a Napoli nel 1803, dal 1822 al 1826 fu iscritto alla scuola di scenografia del R. IstitutodiBelleArtidi Napoli, ove con S. Cammarano ed altri studiò sotto [...] dell'infelice Andrea d'Ungheria nella cappella Minutolo, copiata da L. N. Lemasle, e una Veduta del Salone dei gessi del R. IstitutodiBelleArti.Verso il 1843 lavorò a Graz; fu poi a Firenze e, fino al 1859, a Venezia, dove esegui varie opere per ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Aurelio
Mario Rotili
Figlio di Emanuele e di Anna Bosco Lucarelli, nacque a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi umanistici ai quali era stato avviato per darsi all'arte, seguendo [...] città la scuola di architettura annessa all'istitutodibellearti, e qui fu allievo di G. Pisanti, di F. Autoriello, di G. Toma, che insegnava disegno dei gessi, di T. Solari e di S. Lista, rispettivamente professori di modellato e di disegno dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...