CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] Cades dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Dei calchi dei ritratti di Omero, Lucio BelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 286, 289; A. Belli, Case abitate in Roma dagli uomini grandi, in Diario di Roma, 1847, n. 66; R. Righetti, Incisori di ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] Francesco Saverio;chiesa di Santa Maria in Vado, Ascensione (copia dal Garofalo); Istituto Maternità ed p. Zani, Encicl. metodica... delle BelleArti, Parma 1820, I, 3, p. 49; F. Avventi, Il servitore di piazza. Guida per Ferrara, Ferrara 1838, ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] chiesa delle consorelle rosarie (istituto Renati), la pala con S. Antonio della chiesa di S. Francesco della Vigna, , p. 83; F. di Maniago, Storia delle bellearti friulane, Udine 1823, pp. 137, 248; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...