BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] lavorò a lungo e tenne la cattedra di ornato nell'istituto d'arte; dal 1905 fu accademico di S. Luca.
Il contatto con l arte della pittura nel Rinascimento. Discorso tenuto all'Accademia diBelleArtidi Perugia nel 1885 (Perugia 1886).
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] di questa scuola che, appunto in quegli anni (1877), vedeva sancito il proprio decadimento con la degradazione a semplice istitutodibellearti ed industrie nella provincia di Modena, 1884, Modena 1886, p. 49; L'Esposiz. triennale dibellearti ed ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] .
Nel grande stabilimento, battezzato Istitutodiarti plastiche, lavoravano ottanta cartapestai, di Roma; nel 1895-96, alla LXVI Esposizione nazionale dibellearti della Società amatori e cultori dibelleartidi Roma; nel 1923, alla Fiera di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] parte sono perduti i monumenti che eseguì per il Cimitero monumentale di Milano. Fu socio onorario dell'Accademia diBelleArtidi Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli.
Ebbe fra i suoi allievi Leonardo Bistolfi, che però presto ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] . dell'Accademia diBelleArti: Atti dell'Accademia Clementina (ms.), II (1764-82), cc. 158, 166, 175, 177, 181, 202, 210 s., 232, 340, 345; III (1782-89), cc. 66, 2.53 s.;Archivio di Stato di Bologna, Assunteria dell'Istituto, Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] del nuovo Istituto delle bellearti, Siena 1816, pp. 17 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi (c. 1835), ed. anast., Firenze 1976, I, pp. 155-169; G. Milanesi, Catal. della Galleria dell'Acc. dibelleartidi Siena, Siena ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] dove si diplomò presso l'Accademia dibellearti. Nella capitale il C. costituì un punto di riferimento dei giovani artisti che si istituto tecnico, si dedicò con rinnovato impegno agli interessi archeologici. Nominato conservatore del Museo civico di ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] che raccoglie piante e spaccati di un progetto per la biblioteca dell'Istituto delle scienze commissionato al C. ma attualmente non rintracciabile.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. dibellearti, Atti dell'Accad. Clementina. (ms.) ad annos 1740-1778, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Istituto delle scienze. Essa si conserva oggi nella Pinacoteca nazionale di Bologna (A. Emiliani-G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di due) e che attualmente si trova presso l'Accademia diBelleArti, dove è entrato nel 1797 in seguito alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] diartibelle per amoredi novità, 1816; Sulla scelta de'soggetti pei concorsi accademici diBelleArti, 1836; Sul sublimenelle bellearti dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze, contiene anche il ritratto del B. da un dipinto di Barbara ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...