FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] : Quesada, 1988, p. 27); si iscrisse al primo anno del corso libero superiore di scultura del R. Istituto superiore dibelleartidi Roma, ove seguì i corsi di E. Ferrari. Negli stessi anni collaborò con A. Zanelli alla realizzazione del fregio del ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] , cultore delle bellearti, invitò il L. a svolgere l'attività al suo servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di essere stato eletto accademico d'onore in S. Luca, il 26 giugno dello stesso anno: era prassi dell'istituto romano, infatti ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] 1865-1871; Ibid., Istituto d'arte "P. Toschi", Archivio Accademia dibellearti, Corrispondenza 1878-1886; Ibid., Atti della Accademia parmense dibellearti 1878-1893; Ibid., Ruolo degli alunni della Reale Accademia dibellearti 1877-1885; U ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] dibelleartidi Brera e la scuola d'arte applicata del Castello Sforzesco e dove si diplomò come "ritoccatore specializzato"; questa pratica gli risultò utile nel suo lavoro di , dal 1934, l'istituto "Carlo Cattaneo" di Milano, dove si diplomò ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] del B.; due grandi tele con cavalli sono presso l'Istituto d'arte, una Caccia (attribuitagli) è all'Accademia diBelleArti sempre di Parma. Nel Museo Glauco Lombardi è conservata una Veduta di Velleia (acquerello; catal., p. 27). Altre opere si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco
Paola Pallottino
Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia dibellearti dove si diplomò [...] [1933], p. 454). Segretario del Sindacato interprovinciale dibellearti della Lombardia, dal 1939 al 1944 organizzò numerose mostre 'Istituto coloniale. Sue opere sono state acquistate dalla Raccolta delle stampe del Castello di Milano, dai comuni di ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] al 1895, seguì presso l'Accademia ligustica dibellearti i corsi di C. Perosio, pittore paesaggista e miniaturista. Ben presto strinse rapporti di amicizia con gli artisti del gruppo sampierdarenese (A. Castrovilla, D. M. Conte, C. Orgero, A. Varni ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] interessi per l'indagine anatomica che ferveva intorno all'Istituto delle scienze, fu a contatto con il pittore M. Oretti, Notizie dei professori del disegno..., c. 51;Ibid., Accad. dibellearti, Atti dell'Accad. Clementina, II, (1764-1782), p. 33; L ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] di varia letteratura.
Laureatosi in lettere all'Istitutodi studi superiori di Firenze nel dicembre 1907, si ritirò in seguito nelle sue terre di Tizzana Pistoiese, occupandosi di storia dell'arte nell'Accademia dibelleartidi Parma, il D. venne ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] Istitutodi archeol. e storia dell'arte di Roma è conservato (ms. 4) un piccolo libretto di una trentina di fogli, evidentemente frammenti di nel 1784 al fratello come direttore dell'Accademia mantovana diBelleArti (cfr.: Perina, pp. 58 nota 16, 59 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...