COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istitutodibelleartidi Bologna, si [...] professore di architettura presso l'istitutodibelleartidi Parma e dal 1º nov. 1904 di disegno architettonico presso l'università della stessa città; dal marzo 1908professore di architettura presso lo istitutodibelleartidi Bologna, di cui ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] per trasferirsi a Napoli a studiare pittura. Grazie a una segnalazione del ministro dell’Interno Nicola Santangelo al direttore del Real Istitutodibellearti Antonio Niccolini, ottenne la dispensa dell’età e fu ammesso fra gli alunni regolari dell ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] dall'artista e sostituita con l'Autoritratto del 1900); il 14 novembre l'Istitutodibellearti delle Marche in Urbino comunicò al G. di averlo nominato socio onorario e lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] stabile e poi, nello stesso anno, direttore.
Nel breve saggio Dell'architetto. Prelezione di G. Castellazzi professore di architettura nel R. IstitutodiBelleArtidi Firenze (anno scolastico 1874-75), Firenze 1875, il C., esponendo le proprie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] presso l'ateneo romano. L'anno successivo ebbe la cattedra di architettura all'Istitutodibelleartidi Venezia, incarico che mantenne fino al 1908 unitamente a quello di direttore dello stesso Istituto, dal 1902 al 1907. Nel 1898 trasferì la libera ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] , promotore dello studio del vero nella scultura. Il 23 apr. 1864 fu ammesso a seguire i corsi del Regio Istitutodibellearti, ma cercò piuttosto ispirazione nei vicoli del centro antico e nel circo Guillaume allogato al teatro Bellini. Risale al ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] anche alcuni figli del Giusti. Gioacchino, nato a Napoli nel 1815, si iscrisse al Real Istitutodibellearti e in qualità di alunno iniziò giovanissimo le sue partecipazioni alle esposizioni borboniche: nel 1833 presentò un disegno, Campagna con ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] tecnica.
Sullo scadere del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istitutodibellearti, dove ebbe come maestri, tra gli altri, D. Morelli e F. Palizzi; e nel 1870 ottenne ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] , Parma e Modena. Quando nel 1877 il Consorzio fu sciolto, il M. divenne direttore dell'Istitutodibellearti, e nel 1882, grazie al regio decreto che sanciva la definitiva e netta divisione tra musei e istituzioni scolastiche, assunse l'incarico ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] modella Teresa Tambasco, dalla quale aveva già avuto due dei cinque figli. Nel febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’Istitutodibelleartidi Napoli e lavorò al dipinto I notabili del mio paese (T. P., 1990, n. 33/a), la cui intonazione ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...