FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia dibelleartidi Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] p. 63), di cui si conserva la sola planimetria generale presso l'istituto d'arte "P. Toschi" di Parma. Nel Lombardi, Parma 1984, pp. 77, 81; Id., Concorsi dell'Accademia reale dibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] piano del neoclassicismo senese, svolse anche una importante attività di insegnamento presso l'accademia dibelleartidi Siena, con l'incarico di professore di architettura, geometria, geodesia e prospettiva dal 1818 al 1828, quando venne sostituito ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] sede dell'istituto magistrale femminile "Don G. Fogazzaro" a Vicenza, in Annuario del R. Istituto magistrale 1977, pp. 173 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia dibellearti, IV (1980), 13-14, pp. 57, 64 n. 17; F. Rigon ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] 1850 con la nomina a titolare della cattedra di pittura presso l'Accademia dibellearti. Nel maggio del 1861 venne nominato professore nei documenti che attestano il lungo rapporto del C. con l'istituto, durato tutta la vita, non si fa mai cenno a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] presso l'Accademia dibelleartidi Roma, nonostante il parere contrario dei genitori. Distintosi per i suoi meriti, ottenne una pensione di tre anni da A. Canova, il quale lo coinvolse nel lavoro di traduzione e diffusione dei suoi lavori. Risalgono ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] della rivista Torino ride. Nel 1911 interruppe gli studi di ingegneria industriale meccanica per frequentare l'Accademia dibelleartidi Brera. A Milano prese lo studio vicino a quello di Romolo Romani, artista e amico destinato a influenzare la ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] Parigi del 1937. Negli anni 1935 e 1936, rispettivamente alla VI e IX mostra del Sindacato fascista dibelleartidi Livorno, lo Stato italiano acquistò due sue opere (Natura morta e La fortezza) per la quadreria del palazzo del Quirinale, cui seguì ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] dibelleartidi Roma del 1883 (cfr. catal., Roma 1883, pp. 43, 76).
La maggior parte delle opere facenti parte della vasta produzione del D. si conserva a Roma presso il Gabinetto comunale delle stampe (palazzo Braschi) e presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] , si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso speciale di architettura dell'istituto superiore dibellearti; al termine, nel 1907, ottenne il diploma di professore di disegno architettonico.
A Roma conobbe Pompeo Passerini, allievo e collaboratore ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] i tre anni seguenti, e solo nel 1878poté iscriversi all'Accademia dibelleartidi Firenze. Per qualche tempo fu allievo di G. Ciaranfi, passando ben presto a frequentare l'insegnamento di Fattori, che in seguito - per es. in una sua lettera a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...