BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia dibelleartidi Roma frequentando [...] realizzava per la fronte del palazzo dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale (eretto da Vittorio Ballio . 93-97 e passim; I. De GuttryM. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal1900 al 1930, Bari 1985, pp. 54, 86-89 ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] 1825-1852; Ibid., Istituto archeol. germanico, Descrizione di n. 8131 impronte di smalto possedute in Roma da , Notizie riguardanti le Accademie dibellearti e di archeologia esistenti in Roma con l'accurato elenco di pittori, scultori..., Roma 1834 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Istituto… e Biblioteca italiana, II (1842), pp. 136 ss. (per Ignazio); Milano, Archivio storico dell'Accademia di Brera, Scuola di Esposizione nazionale dibellearti, Milano 1872, pp. 28, 71; Guida all'Esposizione nazionale dibellearti, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] 1888 a Bologna, lasciando tutto il suo patrimonio all'Istituto per sordomuti Gualandi.
Fonti e Bibl.: L. Scarabelli, Della Esposizione bolognese dibellearti…, Firenze 1846, pp. 6 s.; G. Canali, Di due quadri, l'Ascensione e il Tobia, esposti nell ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia dibellearti della sua città, dove ebbe come maestro [...] di Cufra e Cat, in Africa orientale). Un altro ritratto di Mussolini e uno del re Vittorio Emanuele III trovarono posto all'Istitutodi nel dicembre 1939 fu nominato professore onorario dell'Accademia dibelleartidi Carrara.
Il G. morì a Roma il 28 ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di gemme e cammei, cc. 2, 4, 15 tris, 47, 53, 54, 55, 59; Roma, Istituto archeologico germanico: Descrizione di n. 8131 impronte di 1977), pp. 119-129; Id., Un'autobiografia di F. G. (1689-1762), in Antologia dibellearti, I (1977), pp. 271-281, figg ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia dibellearti come [...] al Pigneto e a via Tevere (Architettura e arti decorative, I [1921], 4, pp. 357- concorso per la sede dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale fascismo, Torino 1989, ad Indicem; Latina, a cura di A. Muntoni, Roma 1990, pp. 10-24, 34 ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] di Silvio Ortolani conservato nella raccolta Pagliara dell'Istituto universitario di magistero "Suor Orsola Benincasa" di Caputi - R. Causa - R. Mormone, La Galleria dell'Accademia dibelleartidi Napoli, Napoli 1971, pp. 22-26, 109; Don Riccardo, ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] sett. 1807), ma non ebbe più alcuna funzione nell'istituto rinnovato. Morì a Venezia il 5 aprile 1811 ( Molte delle notizie citate sono nell'Arch. dell'Accad. diBelleArtidi Venezia in buste ordinate cronologicamente. Nei Notatori Gradenigo vi è ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] Bixio, De Boni e Guerrazzi), conservato presso l'Istituto mazziniano di Genova, nel fondo G. B. Cevasco, 343, 360, 389-91; M. Staglieno, Mem. e docc. dell'Accad. Ligustica dibellearti, Genova 1867, pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, Ville e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...