GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di Caserta, di tema greco (depositi della Reggia); l'anno successivo fu nominato professore onorario del Regio Istituto in carcere, sono colti in atto di preghiera. Nel 1859, all'Esposizione dibelleartidi Napoli, Achille presentò i Neofiti, dipinto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] di disegno presso la Scuola dibellearti, vicedirettore dell'Ufficio tecnico municipale, si occupò del piano di architettonica nell'istitutodi disegno della facoltà di ingegneria dell'università di Catania; fu dal 1925 accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dall'Accademia dibelleartidi Venezia la di statue e bassorilievi per la barriera di porta Orientale. Fu chiamato anche come commissario nella giuria dei premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto delle scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista dibelleartidi Milano (si ricorda Spirito marinaro di Costanzo Ciano, 1939, dispersa, ripr. negli Istituti italiani di cultura di Grenoble e Colonia e alla galerie Ernst Horn di Lussemburgo grazie ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] figlia adottiva che veniva educata a Lucca presso l'istituto "Elisa", il D. disegnò nel 1808 un Firenze 1847, p. 81; O. Raggi, Intorno alla storia dell'Accademia dibelleartidi Carrara, Carrara 1869, pp. 15, 19; L. Dussieux, Les artistesfrançais ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] il disegno, abbandonati gli studi tecnici, Peirce si iscrisse, nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia dibellearti, fasc. personali ex-alunni, b. 7122). Dopo soli due anni decise ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di Noè, il Sacrificio di Isacco, tre Storie di Rebecca e tre Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d dibellearti modenese, sia pur precariamente, come "maestro di Principi di Figura". Coadiutore dal 1815 di G. Vincenzi, nell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nel 1916 si iscrisse all'Accademia dibelleartidi Venezia. Alla fine del 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, la famiglia si trasferì 1951 e insegnò la tessitura del tappeto presso l'istituto d'arte Zileri.
Nel 1950 venne premiata alla ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] degli amatori e cultori dibelleartidi Roma (M. De di Virgilio, ibid. 1930; G. Costa, ibid. 1933.
Il fratello Pio (nato a Roma l'8 nov. 1863 e morto nella stessa città il 1° nov. 1930), cesellatore e scultore, aveva appreso il mestiere nell'istituto ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia dibellearti: qui ebbe tra i suoi insegnanti Michele Cammarano.
Nel 1911 sposò l'avvocato Cesare Mancuso, con il quale soggiornò forse dapprima a Bari e quindi a New York. Nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...